CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] ripiano dello scalone nel conventodi S. Francesco a SantaCroce da Colonna e Mitelli nel 1632 [Feinblatt, 1979, p. 622], ma sembra ipotizzabile un intervento del C. almeno a livello progettuale), il C. nel 1631-32 lavorò a Modena al servizio di ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] e al conventodi S. Vincenzo a Prato. Il quadro fa parte di una serie di personaggi illustri Viterbo 2005, pp. 165-167; A. Nesi, Un disegno di Andrea del Minga per l’‘Orazione nell’orto’ in SantaCroce a Firenze, in Bollettino d’arte, s. 6, XC (2005 ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di S. Vincenzo (1677) e i Ss. Teresa d’Avila e Giovanni della Croce nella chiesa di per la chiesa di S. Domenico di Lisbona nove raffinatissime statue disanti (tuttora in di Cristo portacroce e dei Ss. Agostino e Monica per la facciata del conventodi ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] tra i ss. Sebastiano, Rocco, Antonio e Francesco per il conventodi S. Francesco a Collesano (1498; Meli, 1965, p. 381 della chiesa di S. Caterina all’Olivella con la santa titolare (1501; ibid., p. 382, doc. 10); una pala per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] dipinti murali che dovevano decorare con l'Albero della croce il coro diSanta Maria de Pedralbes.Le ultime notizie che si riferiscono 1928, pp. 164-165; B. Bassegoda i Amigo, Pedralbes. El convento; notas de Historia y Arte, Museum 7, 1928, pp. 49-66 ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] entrare nei conventidi quei mendicanti che avevano generato le esperienze di spiritualità menta e la croce. S. R. da Viterbo, Roma 1982; E. Piacentini, Santa R. da Viterbo (biografia critica), cit.; Id., Il libro dei miracoli disanta R. da Viterbo ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] nuova cappella maggiore a croce greca trilobata, da pp. 137 s.; G. Roversi, La chiesa e il conventodi S. Bernardo, già S. Maria dei Gaudenti nel “Borgo , Nuovi studi sulla chiesa diSanta Maria delle Laudi e l’Ospedaletto di Bologna, in Il Carrobbio, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] cardinali Farnese, Morone, Ardinghelli e Sforza diSanta Fiora, disapprovò vivamente la condotta dello crocedi legato e il 10 successivo intraprese il viaggio verso la sede conciliare.
Due giorni dopo, durante una sosta presso il conventodi ...
Leggi Tutto
Donati, Piccarda
Mario Fubini
Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] di restar fedele al voto di verginità venne meno a quelli di povertà e di obbedienza non tornando come avrebbe dovuto al convento
Non una santa o una martire, P. nella poesia dantesca, bensì " fragile creatura di bontà e di sventura " (Croce), che D ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] di giornalista.
Il 28 febbraio 1885 in Campidoglio, e poi il giorno seguente con rito religioso a Santaconventodi clausura dove ha trascorso quarant’anni della sua vita tentando inutilmente di pp. 573-584; B. Croce, Note sulla letteratura italiana ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...