ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] e figli in un convento presso villa Borghese. Lui si diede invece alla macchia per le strade di Roma. Nella primavera del episodio Ingrid di Siamo donne (1953, soggetto e sceneggiatura di Cesare Zavattini), girato negli orti diSanta Marinella in ...
Leggi Tutto
SANTIdi Tito
Nadia Bastogi
SANTIdi Tito (Santi Titi, Santidi Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito diSanti [...] di Cristo fu spesso trattato da Santi in diverse varianti grafiche e pittoriche della Pietà, del Compianto e della Deposizione dalla croce rimanda al modello brunelleschiano (Belli, 1997). Seguì il conventodi S. Michele a Doccia a Fiesole, all’inizio ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Cristo in croce e in gloria; Maria; s. Pietro e altri santi particolarmente di Monte Oliveto, apprezzata anche da altre sante italiane dell'epoca, e, il 15 ag. 1425, insieme con le prime 9 compagne, dichiarò la propria oblazione al conventodi ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] 1482 di dipingere una pala d’altare raffigurante la Madonna col Bambino e santi per la chiesa di S di cartoni per vetrate alle cappelle di S. Giorgio e di S. Ambrogio, dove già aveva lavorato il padre) e nel convento francescano osservante di S. Croce ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a Barcellona, Valencia, a Mérida (Santa Eulalia), a Tarragona (San Fructuoso), 649-672), e nei resti dicroci votive del tesoro di Torredonjimeno (Jaén; oggi a a Trento (palazzo Tabarelli), a Brescia (conventodi S. Giulia) e a Milano (piazza Duomo ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] 3 gennaio 1672 entrò nel terz’ordine francescano nel conventodi S. Maria della Carità, dove il 4 disanta Caterina da Bologna. Tra il 1698 e il 1721 scrisse undici oratorii, quasi tutti per Bologna. Sopravvive soltanto Il trionfo della Croce ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] fondò un secondo convento femminile detto di S. Caterina o di S. Gaggio e destinato alle vergini.
Di nuovo a Roma vita cristiana, lo Specchio dicroce, il Trattato della pazienza e su quelli del Cristo, unico modello disantità (IV, cap. 9); i dogmi ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] fase di straordinaria vitalità ed incremento. Eletto guardiano del grande convento della Porziuncola a Santa Maria Firenze, in S. Croce, non mancando - quando gliene si offriva il destro - di insistere sui benefici dell'istituzione di un Monte. Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] potessero fornirgli occasioni di lavoro e di apprendistato. Il Cristo porta croce (Perugia, monastero diSanta Caterina nella chiesa di sotto di San Francesco […]. In Santa nota una veduta del sacro conventodi Assisi) di quella di Todi, a sua volta ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] SantaCroce, dalle decorazioni in pietra di epoca medievale. Ne sono testimonianza inoltre: Anazarba, centro di grande importanza anche nel successivo periodo del regno di perdita dei numerosi conventi, sedi di attivissimi scriptoria.Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...