CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] conventodi São Bento, su un'altura non lontana dalla città, dirigendovi le opere di fortificazione e l'insediamento di i festeggiamenti ad Orbetello liberata; il 20 vengono rioccupate Santo Stefano, Talamone e le saline.
Lasciata Orbetello il 25 ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociatadi Gerusalemme [...] Charente), con un registro inferiore e uno superiore rappresentanti crociati, tra cui alcuni templari a cavallo che combattono definitivamente a Barcellona intorno al 1300; il convento delle comendadoras diSanta Cruz a Valladolid, della fine del 15 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] - laddove con il termine latino conventus (v. Convento) ne viene rimarcato invece l'aspetto associativo e e ambienti di servizio, da una terrazza - dove sono concentrate la chiesa della SantaCroce, comunicante a E con la grotta del santo, la ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] della Madonna e santidi Dresda, si incontrano nelle Sacre Conversazioni di Poznan (Muzeum Narodowe) o di Palazzo Bianco a l’altare maggiore della chiesa di S. Elena in Isola, presente anche il priore del convento degli olivetani, da consegnarsi ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] di logica nel conventodi S. Maria di Vallombrosa, vestendo, forse, l'abito di novizio. Studiò anche disegno e prospettiva, e si dilettò di in SantaCroce, il cardinale Barberini scriveva all'Inquisitore di Firenze: «Sua Beatitudine, col parere di ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] articoli nella Nazione (Del concorso alla facciata diSanta Maria del Fiore, 12, 15, 20, di opere importanti, tra cui tre crocidi scuola bizantina, i due trittici didi una mostra di codici fiorentini rinascimentali da allestirsi nel conventodi ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] vi sono dei laterizi triangolari, di cui uno con una croce. Questa copertura a vòlte a era oratorio diconvento, così come non c'è niente di monastico in tutto dodici figure, probabilmente disante in questa zona di stucchi intorno all'aula. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Modena non sembrarono interessati a Carpi, già castrum dei Canossa, la cui pieve diSanta Maria, passata alla Santadi fregiarsi del cognome e dell’insegna dei Savoia (croce anni) nel primo convento femminile della città, quello di S. Chiara. ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , S. Michele degli Scalzi, S. Paolo all'Orto, S. Francesco, conventodi S. Anna. Nelle altre città toscane b. sono presenti a Lucca (S all'Isola, Ss. Giovanni e Paolo, SantaCroce in Gerusalemme, l'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati, ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] esempio conservato, la tomba del fondatore del conventodi Biburg (1150 ca.), si trova di fatto in B. ed è esente da preromanica, mentre quella di Monaco Forstenried (parrocchiale dedicata alla santaCroce), straordinariamente ben conservata, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...