Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] conventodi Monza e in mano di quell’Egidio, che è, così di scorcio, il più infernalmente laido fra gli scellerati del romanzo; tutte infine le migliori intenzioni e più sante , poiché, come ha notato il Croce, Manzoni mica lo fa spropositare, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di nobili siciliani degni di entrare in un ordine cavalleresco che il Pescara pensava di istituire sotto il nome diSanta i tre anni di condanna inflittigli dall'Inquisizione romana, in una forma assai larvata di detenzione nel conventodi S. Maria ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] archeologico di Castelseprio. Probabile convento degli Umiliati -511; A. de Capitani D'Arzago, Gli affreschi diSanta Maria di Castelseprio, ivi, pp. 539-701; R. Longhi, 1988, pp. 228-236; M. Righetti Tosti-Croce, Castelseprio, ivi, pp. 237-238; P.D ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di Pietro Badoer, donò un terreno nella contrada di S. Croce alla priora Costanza ed alle suore "dell'ordine di s. Damiano" (53). I caratteri didisant'Antonio. Convegno internazionale di Pergamene. Per la storia del convento cf. anche F. Ferrari, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] ebraico a Gerusalemme.Nei pressi di Gerusalemme fu distrutto il monastero della SantaCroce, che, una volta restaurato come appaiono i centri di Ramla e Lidda; a Gerusalemme il pellegrino attesta l'attività del convento francescano del Sion. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] santo, mentre su una preziosissima tovaglia di altare, adorna di gemme, dono di Leone III, erano rappresentati il Martirio di s. Pietro e quello di s. Paolo (Lib. Pont., II, 1892, p. 2). La tovaglia d'altare ornata da una croce donata al titulus di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] il mondo di Bisanzio, così come la mensa a sigma di Casa Herrera (Mérida, Coll. visigoda del Convento de Santa Clara) preziose (Cerrillo Martín de Cáceres, 1974). La croce compare di preferenza e con quasi assoluta regolarità sugli stipiti dell ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] mezzo ai nove cori angelici e ai cori di tutti i santi. Cristo in trono al di sopra di un'immensa croce trionfale mostra ugualmente le sue piaghe in un essere stata messa a punto nel conventodi S. Giovanni di Studios, partendo da elementi eterogenei, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] di S. Maria Novella e con quello minoritico di S. Croce. dopo dagli stessi organi provinciali la decisione di inviarlo al conventodi St-Jacques in Parigi, dove aveva , 13 su suggerimento d'un "uomo disanta vita […] per nome chiamato frate Benedetto" ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] su s. Matilde di Hackenborn, benedettina nel conventodi Helfta presso Eisleben in ancora tutta la pratica de la Santa Chiesa "; poi, chiosando le spiegazioni di M. (vv. 88 ss.), dedicate a M. sono infatti, per il Croce, " una delle molte - ma delle ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...