LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] pisano e limitato ai corpi disanti, il reimpiego di sarcofagi antichi come sepoltura (Chiarlo croce proveniente dal conventodi S. Cerbone, riferibile al 1288, oggi al Mus. Naz. di Villa Guinigi, si presenta intento a innestare, su un sostrato di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di religione, che essi venivano organizzando al loro conventodi altri)61, fino all’inchiesta del Sant’Uffizio e al processo del 1910, Croce’ di San Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità riferita a Mircea Eliade. Di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] la processione con la celebre ‘macchina’ disanta Rosa a Viterbo può essere presa come corso del Settecento troviamo Paolo della Croce, fondatore dei Passionisti, morto nel 1775 convento montano in un santuario meta di pellegrinaggi. Il processo di ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] convento delle clarisse di S. Maria di Monteluce, fuori dalle mura di Perugia: la cosiddetta Pala di S. Valtieri, L’originario impianto a croce non iscritta di S. Eligio degli Orefici a Roma, F.P. Di Teodoro, Ancora sull’Estasi diSanta Cecilia: note ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] del modello disantità da lui incarnato di S. Croce, nel cui territorio si erano insediate, e la licenza del vescovo Angelo Dolfin, ma si levò contro di loro l'accusa da parte delle vicine monache francescane del conventodi S. Chiara di ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] noviziato fiorentino di S. Croce, il 10 luglio 1637 il C. entrò nel conventodi S. Francesco di Arezzo, pp. 29-36, 42-44, 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in Santa Cecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli su C., in La scuola ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze diconventodi S. Domenico avviando un precario, faticoso ménage. Ai primi di pala dell'Elemosina disant'Antonino nel dibattito ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] la croce al posto del Cristo. La Visione teofanica con il mare di cristallo e la Déesis decorano le absidi delle chiese del convento dei Martiri (Dagr al-Shuhadā), del sec. 13°, a Esna; la Déesis compare anche nell'abside del monastero diSant ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] 'Italia centromeridionale raggiungendo esiti di grande monumentalità in sistemi a tre navate sia basilicali (SantaCroce a Firenze, S. principalmente dagli Ordini mendicanti (v. Convento) in rapporto a strutture di pubblica carità e assistenza (v. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] , ma solo di queste parleremo in questa sede. I Francescani persero il loro collegio al conventodi Aracœli, cosa di teologia e diritto canonico dell’Università di Navarra (Opus Dei) fu costituita come Centro accademico romano della SantaCroce ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...