Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dei Pellegrini. Di un altro celebre santo fondatore, Paolo della Croce, Pio IX di Maria Luisa Maurizi nel convento delle mantellate alla Lungara, di Elisabetta Canori-Mora a S. Carlino alle Quattro Fontane, di Anna Maria Taigi a S. Crisogono, di ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] da aggiungere: la tensione verso una Crociata che s'ha da fare e tal modo le due fondazioni ospedaliere ai conventi ("habituros tantum per hoc quantum datur e profili disanti, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] nome e a quello delle loro nazioni, i santi luoghi dei conventidi Gerusalemme con i rispettivi domini. E stabilirono, reali alquanto modesti, sono situati in piedi ai due lati di una croce sottile, che tengono congiuntamente con una mano mentre con ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] convento ad opera di Bartolomeo Cecchetti coadiuvato dal suo futuro successore Federico Stefani, sulla base di un nucleo di documenti quali «lettere di papi e di altri sovrani, di Su Giuseppe Dalla Santa v. le commemorazioni di Giuseppe Biadego, « ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] antichi del conventodi S. Alessio (Quaderni dell'Istituto di Studi Romani, 20), Roma 1982; L. Sperti, I capitelli romani del museo archeologico di Verona, Roma 1983; G. Nieddu, Capitelli romani di spoglio dalla basilica romanica diSanta Giusta, in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] soluzione di alleggerimento ottico del pieno della parete in edifici come i Ss. Quattro Coronati, i Ss. Bonifacio e Alessio e SantaCroce in occidentale si trovano l'ingresso al convento e altri ambienti di servizio. Questa sistemazione che, nelle ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] la deposizione dalla croce e prendendo le mosse ancora una volta da un’opera del Perugino (il Compianto sul Cristo morto realizzato nel 1495 per il convento fiorentino diSanta Chiara): un improvviso mutamento di progetto impone quindi di ideare un ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] operatori di pace. I più conosciuti campi di intervento di natura ecclesiastica di Caterina, l’invito a riprendere la crociata contro a costruire modelli disantità per le donne di ogni ordine e condizione di vita. Nel convento veneziano dei Ss. ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] san Giovanni della Croce e santa Teresa di Gesù,Ballestrero ricorda:
«Leggevo La Simbolica di Möhler e 11 anni nel seminario carmelitano del Deserto di Varazze; proseguì gli studi ad Arenzano, a Loano e poi nel conventodi S. Anna a Genova; nel 1934 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] nella basilica della SantaCroce a Resafa (Ruṣ1āfa, regione dell'Eufrate), che la scoperta di un'iscrizione ha che può forse essere stata anche un mausoleo annesso a un convento. Il tipo, senza precedenti nella capitale, si trova già impiegato ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...