Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] riceva la commissione del Cenacolo nel refettorio del convento domenicano diSanta Maria delle Grazie a Milano: diversi indizi lo francescana, mentre aureole e crocedi canna presenti nella tavola di Londra sono probabilmente aggiunte successive ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di chi si fosse macchiato di delitti di sangue. Al condannato si faceva percorrere su una chiatta il Canal Grande fino a SantaCroce signore, adorne come dee, che sciamavano nel convento esplorandone senza riguardo ogni più recondito angolo (64 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero verso «i Camaldoli» dovette concorrere poi l’entrata in convento, a Sansepolcro, del suo fratello Francesco nel 1428, dunque proposto (come gli affreschi di Agnolo Gaddi in SantaCroce, quelli di Cenni di Francesco di ser Cenni a Volterra) e ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di importanti atti di pietà: la fondazione, nel 1311, della chiesa e conventodi con la guardia, che strappò la croce dalle mani del Soranzo e disperse la di vite disanti non hanno ancora inquadrato questo catalogo: cf. Raccolte di vite diSanti ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , insieme con i diritti di disporre della metà dei benefici in caso di vacanza e di riscuotere le annate in occasione della presa di possesso delle cattedrali e dei conventi maschili. Notevoli concessioni, invece, la Santa Sede aveva dovuto fare alla ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] donne, di diventare agostiniane. Il conventodi S. Andrea passa, così come quello di S. .V., Corporazioni religiose soppresse, SantaCroce della Giudecca, b. 4, c. 243.
32. Ibid., c. 245.
33. Ivi, Avogaria di Comun, Deliberazioni, Liber Brutus, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Lumen Gentium prima di addormentarsi in un convento o in un crociata – Giovanni Paolo II risarcì la Chiesa orientale ortodossa restituendo le reliquie dei santi Giovanni Crisostomo e Gregorio Nazianzeno, che erano state rubate dalla chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Santodi Guido di Montpellier (1198; nel 1204 lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, la casa madre divenne l'ospedale di 'appello alla crociata, di pochi giorni proibì di chiedere denaro all'ingresso di un candidato in convento ( ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Grande, SantaCroce; durante il tragitto un "comandador" avrebbe ripetutamente gridato la colpa di cui si di predette figliole". Si ordinava pertanto di sottrarre le due sorelle a quello sciagurato affidamento e di porle in un convento in attesa di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] -Galiano Ruiz, Mosaicos romanos del Convento Cesaraugustano, Saragozza 1987; A. Daviault croce gemmata, dalla mano divina alla colomba-Spirito Santo.
Tornando a Roma, essendo perduti i m. absidali delle primitive chiese di S. Giovanni in Laterano e di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...