"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] II, c. 440. Sulla presa di possesso del convento da parte delle monache: ibid., c dei temi simbolici in M. Gemin, La chiesa diSanta Maria della Salute, pp. 104-174.
45. E in capo, cinto, collana e crocedi diamanti".
149. Paola Rossi, "Claudius ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Croce e lunghe iscrizioni riportano preghiere ed elenchi disanti.
Il rinvenimento, in un sito vicino, di eremitaggi pittore Mercurio, lo stesso che lasciò un graffito datato nel vicino conventodi Anba Bishoi, con la data del 1301 e iscrizioni a ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Camaldulenses (20), attivo in quel conventodi S. Michele in Isola dove ", salvo "la santissima croce del legno di Nostro Signore", miracolosamente rimasta E i villici, picchiandolo disanta ragione, fingono di prendere per buono il travestimento ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Maria della Cella a Cappelletta, S. Lorenzo e S. Croce a Cendon, l'ospedale del Tempio in diversi comuni, S di S. Maria dell'Orto, e conventi e barcaroli. La parrocchia diSanta Maria di Covolo fra Cinque e Settecento, in Covolo di Piave. Le regole, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] massa di operai dell'indotto di Porto Marghera, sotto la tutela diSanta Sede
"L'aquila, il Littorio e la Croce contro la falce e il martello" sono dei Carmelitani scalzi, che presso il conventodi S. Maria di Nazareth mantiene la sede della curia ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] mistre" e una croce. Durante uno sciopero interno dell'"Ergastolo delle Vergini", ex conventodi monache trasformato in carcere militare in diSanta Margherita. Storia e storie di un grande campo popolare, tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Palazzo Pesaro fino al Ponte della Croce" si svolge "il corso di Gondole piene di Dame, e Cavalieri, di Ministri de' Principi, e d del convento dei padri Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo da una società di cavalieri allo scopo di accogliere l ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Palazzo Pesaro fino al Ponte della Croce» si svolge «il corso di Gondole piene di Dame, e Cavalieri, di Ministri de’ Principi, e d del convento dei padri Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo da una società di cavalieri allo scopo di accogliere l ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] fissata tutta umidiccia di morbidezza religiosa, tutta rorida di pietà, tutta vibrante di preghiere e opere di bene, con innumerevoli chiese, con tanti conventi, pullulante di preti frati monache: un assiduo rivolgersi a Dio e ai santi mischiato al ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di origine riminese, con casa al Foro di Traiano, formò un museo di antichità lasciato dopo la morte al Convento Favaretto, «Una tribuna ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dìSanta Maria Formosa, in AquilNost, LV ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...