RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] ministro generale; nel gennaio del 1467 i tre fratelli donarono un loro fondo ai minori osservanti diSantaCroce in Boscaglia, un convento quasi ‘di famiglia’ dove fu eretta una cappella in memoria della madre dei tre, Beatrice Casati, terziaria ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino diSantaCroce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] e XV: Andrea Lancia, scrittore fiorentino dei Trecento, in L'Etruria, I(1851). pp. 18-27; P. Fanfani, Compilazione dell'Eneide di Virgilio fatta volgare per ser Andrea Lancia fiorentino, ibid., pp. 162-38, 221-252, 296-318. 497-508. 625-632, 745-760 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino.
Educata secondo un ideale fastoso della [...] Irene delle Signore di Spilimbergo,Venezia 1561, p. 34).
Si ritirò quindi nel conventodiSanta Chiara ove si di G. Müller e E. Ferrero), Torino 1892, pp. 34, 145, 221, 248;B. Croce, Un canzoniere d'amore per Costanza d'Avalos duchessa di ...
Leggi Tutto
RICCIARDO (Riccardo) da Cortona
Marco Ciocchetti
RICCIARDO (Riccardo) da Cortona. - Nacque probabilmente nella prima metà del Trecento a Cortona, ma nulla è noto di lui sino al 1358: il 22 ottobre [...] , p. 100; P. Stoppacci, Libri e copisti nel conventodiSanta Margherita di Cortona (secc. XIV-XV), in In margine al progetto Codex, a cura di G. Pomaro, Pisa 2014, p. 208; S. Mattiazzo, Di mia propria mano. Le sottoscrizioni dei copisti “italiani ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] diSantaCroce. Carlo di Brandeburgo, visto inutile ogni tentativo di liberare la sposa, raggiunse le sue truppe all'assedio di Casale, e qui morì per un attacco di dal governatore spagnolo, attese nel convento delle marcelline che la Curia pontificia ...
Leggi Tutto
BENINTENDI
Giovanna Gaeta
Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini".
Gli artigiani di [...] lo apprendiamo dalle fonti del convento dove sono frequenti sia le ordinazioni sia i pagamenti fatti dai frati.
La famiglia B. * Fallimagini", distinta per il soprannome da altre due omonime, abitava nel quartiere diSantaCroce. Fra i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui conventodiSanta Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] tempo, anche di scienze fisico-matematiche. Incerto l'anno del suo trasferimento a Napoli nel conventodi San Domenico uffizi del vescovo secondo gli ammaestramenti di san Paolo e la continuata disciplina e spirito diSanta Chiesa (Napoli, Muzio, 1729 ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] prefazione - "fu rappresentato in diverse volte nel chiostro diSant'Agnello, e ultimamente, per sola mia devotione, dentro la chiesa del venerabile conventodiSanta Maria alla Vita" (Croce, p. 133). Un ricco compendio della produzione teatrale ...
Leggi Tutto
Scornigiani (anche Scornisciani; Scornisani)
Renato Piattoli
Famiglia pisana di probabile origine feudale, la quale prese il nome da Scorno, zona del contado pisano a nord della città, di cui rimane [...] varie cariche politiche a Pisa e in altre città della Toscana, si ritirò nel convento francescano diSantaCroce in Firenze, ove prese gli ordini sacri. Suoi figli di primo letto furono Gano e Gallo: Gano (v.) partecipò alle lotte in Pisa fra ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] conventi delle Isole Britanniche già assai prima: nella cattedrale di Durham si conservano frammenti di ricamo di carattere bizantino eseguito su lino in seta rossa, turchina e in oro con figurazioni sacre e immagini disanti punto in croce, punto ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...