MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] dell’Itinerariumdi Odorico da Pordenone, conservato presso il conventodi S. Francesco a Udine, per salvaguardarne il volume di autori friulani per la morte di Salomè di Münsterberg e Öls, moglie del goriziano Giorgio Della Torre diSantaCroce ( ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] eredi considerevoli beni immobili: un palazzo sito nel quartiere diSantaCroce, di fronte a quello dei Peruzzi, lungo la strada chiamata donazione stessa a un conventodi umili suore, la cui chiesa viene eletta come luogo di sepoltura, tutti questi ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] stilisticamente risulta coeva al nuovo convento e quindi assegnabile al Forti.
Più tardo (1772) è l'intervento progettuale e di consulenza del F. per la ricostruzione della parrocchiale diSantaCrocedi Carpi, di cui rimangono nell'archivio della ...
Leggi Tutto
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] e l’apprendimento della dottrina religiosa nel conventodi S. Croce, presso le suore della Visitazione. Tornata Del Rio, Il mestiere della carità. Storia disanta M.C., Roma 1998; C. Siccardi, Santa M.C.: donna venduta alla carità, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] . dedicò le Omelie fatte alli ebrei di Firenze nella chiesa diSantaCroce, et Sermoni fatti in più compagnie 142r; Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 119, vol. 55: Ricordanze del convento della Ss. ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da SantaCroce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a SantaCroce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] del vescovo P. Porcari (23genn.1294), indirizzata «alla badessa e al convento delle monache dei Santi Maria Novella e Michele diSantaCroce dell’Ordine diSant’Agostino» (Checchi).
Nonostante diversi incentivi dati alla fondazione dal vescovo E ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] panni, per il conventodi Porta San Pietro, il più centrale dei quattro distretti cittadini in cui erano ubicate le botteghe tessili. Nel 1351, con la qualifica di lanaiolo, egli figura nei ruoli d’estimo del quartiere diSantaCroce, gonfalone Carro ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] per la santità della sua vita. Nel 1306 egli si trovava a Montefalco, evidentemente nel convento dei francescani, con l'ufficio di predicatore: a questo anno vanno datati i colloqui avuti nel monastero di S. Croce con s. Chiara di Montefalco, prima ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] prima del 1300.
Alla sua morte la moglie si fece pinzochera del "vestito diSantaCroce", dell'Ordine francescano e si ritirò in una casa nei pressi dell'omonimo convento fiorentino, ove aveva preso gli ordini il figlio Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] due chiese di S. Lorenzo e diSantaCroce. L'insediamento era sorto all'incrocio di importanti strade diSanto Spirito, andò presto distrutto: già in epoca tardogotica restava soltanto una semplice cappella, originariamente incuneata tra il convento ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...