MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] collegio di Klagenfurt, in Carinzia, dove, sotto la guida del gesuita Antonio Cergol, originario diSantaCrocedi del monastero di S. Chiara, Anna Maria Del Mestri, che lo aveva proposto come cappellano. Il commissario del convento, barone Marco ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] a dipingere in vari luoghi della chiesa e dei conventodiSanta Maria Novella: per esempio, negli affreschi della cappella Strozzi (Inferno) affrescati nella navata diSantaCroce: opera che possiede forza di suggestione nella sua teatrale tragicità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] Specchio dicroce.
Di altro tenore, ma pur sempre parte del filone agiografico domenicano, sono le biografie femminili di tema della pace è centrale anche per i Domenicani del conventodiSanta Maria Novella a Firenze, come Remigio de’ Girolami, ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore disantità (1260 circa-1310), nacque a [...] di San Domenico, fiorirono anche nello stesso tempo e convissero nel Conventodisanta Caterina di Pisa del loro Ordine. […] È fuor di del Signore, morto con atroci sofferenze sulla croce («Multis in Ordine duratus laboribus, peste percussus ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems diSantaCroce, oggi sede di architetto di corte. Nello stesso anno lavorò alla costruzione del teatro di Laxenburg e alla ristrutturazione del Theresianum di Vienna; nel 1754 costruì il conventodi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] cittadina in quartieri; i Peruzzi confluirono nel quartiere diSantaCroce per il quale Simone fu sorteggiato fra i Priori fece rogare e depositare il suo testamento nel convento dei frati minori di Montepulciano. A una prima stesura, datata 8 ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] nel 1384 per la «dipintura ... nella tavola della pieve diSanta Maria Impruneta: el sopra» (Milanesi, 1872), identificabile di S. Miniato al Monte e presso il conventodi S. Croce. Forse a seguito di un ordine di cattura emanato dagli ufficiali di ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] della Confraternita di S. Croce (Frammenti d’arte..., 1987).
A Chieri avrebbe progettato nel 1664 il conventodi S. 1977, p. 224-228, 243; A. Cifani, B. Q. e la chiesa diSantaCroce. Con altre note, in F. Monetti - A. Cifani, Frammenti d’arte. Studi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] 1792 e il 1793 il G. si occupò di trasformare l'ex convento dei padri mercedari al Molo in sede dell' al completamento della facciata del palazzo di proprietà del figlio di Tommaso Celestri diSantaCroce, Giovanni Battista, prospiciente su via ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] croce d'argento, furono offerte al monastero di S. Caterina. Ma il segno più evidente della stima e fiducia di Chiesa e conventodiSanta Maria. in Araceli di Roma, Roma 1736, pp. 235 s.;A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...