BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] la comunità delle monache diSantaCroce e Castelfranco. Durante gli ultimi venti o venticinque anni di vita egli fu uno è certo che il B. ben presto iniziò a frequentare il conventodi S. Marco e in breve, pur restando sostanzialmente un moderato, ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] di Stato, Comune di Perugia, Cons. e Rif., 37, cc. 63v-64r).
Un sepolcro della chiesa napoletana diSantaCroce c. 24r; Comune di Perugia, Consigli e riformanze, 37, cc. 63v-64r; Comune di Perugia, Offici, 1, c. 52r; Conventodi San Francesco al Prato ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] della propria vita) a Firenze presso il conventodi S. Croce, pur allontanandosene in più occasioni per predicare anche pp. 668-70; V. Gamboso, I sermoni festivi di S. d. F. nel codice 490 dell’Antoniana, in Il Santo, XIII (1973), 1, pp. 3-88; K. ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] Miniato, alle monache agostiniane diSantaCroce sull’Arno. Dal testamento emerge una predilezione per i frati predicatori, nel cui conventodi S. Romano a Lucca fu rogato l’atto di ultima volontà di Ruffino e dove deliberò di essere sepolto se fosse ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] nato nel 1390, abitava nel 1457/8 nel quartiere diSantaCroce, nel popolo di San Simone, dove si era trasferito, ed era ancora . Crocedi Figline, istituita alla fine del XIII secolo per venerare la reliquia della Vera Croce, donata al conventodi S ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] , X (1917), pp. 582-585; P.M. Sevesi, Il monastero delle clarisse di S. Apollinare di Milano, ibid., XVIII (1925), p. 531, 1444, 27 aprile; Id., SantaCroce in Boscaglia di Como. Antico convento francescano, Como 1927, pp. 10 s.; R. Pratesi, A. R ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] non dovette trascorrere gran tempo, se lo troviamo impegnato soltanto due mesi dopo (23 marzo) presso il convento francescano diSantaCroce, a Firenze, come titolare dell’ufficio inquisitoriale. Anche la sua permanenza nella città toscana fu breve e ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] conventodi S. Crocedi Firenze (cfr. Cenci, 1982, p. 393). Il 23 dicembre è ricordato come guardiano del conventodi Cortona in occasione di negli ultimi sette anni di vita della santa (1290-97) egli risiedette nel conventodi Siena. Per ricostruire ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] che nel 1627 abitava in contrada di S. Croce, sposato con Laura, dalla quale conventodiSanta Maria del Carmine in Brescia, Brescia 1991, pp. 23-119; Id., Le vicende edilizie della chiesa e del conventodi San Francesco, in La chiesa e il conventodi ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel conventodi S. Croce in Boscaglia [...] espressiva del santo fa però crociata: nel 1459, quando venne bandita per volontà di Pio II (in questa occasione sarebbe stato insignito della dignità didi Brescia, in Arch. franc. hist., VII (1914), pp. 119 s.; Il conventodi S. Angelo di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...