MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del Duecento in alcuni libri liturgici, per es. in un antifonario di Bologna (conventodi S. Maria dei Servi, C bis, c. 82v), e del 1365-1371 ca. di Giovanni da Milano per la cappella Rinuccini nella chiesa diSantaCroce a Firenze.In un'epoca ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] transetto, del cornicione che percorre la navata centrale diSantaCroce a Firenze, linea in dinamica tensione che klástere blahoslavené Anežki na Františku [Un mausoleo dei Přem'yslidi nel conventodi S. Agnese a František], Umĕní, n.s., 24, 1976 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] da Agnello, oltre che nella basilica Ursiana e nella chiesa diSantaCroce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di fondazione teodoriciana (Liber, 28, 86; MGH. SS rer. Lang., 1878 ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] sulle motivazioni profonde o contingenti dell'uscita dal conventodi Teofilo e di Giambattista che, per fissare almeno una data, di Campese, il piccolo priorato diSantaCroce dove il Brenta sbocca nella pianura. Una dipendenza del monastero di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] da recenti rilievi, le fa installare sulle scale del conventodiSanta Maria in Aracoeli, si suppone come emblema del ricordo della storica battaglia, viene costruita la chiesa diSantaCroce al Flaminio (1912-1913, progettata dall’architetto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] antichi covaccioni.
Innamoratosi di una «bella toscanella» compagna di sua sorella nel conventodiSanta Trinita a Firenze, secolo e mezzo dopo ancora se ne compiacque Benedetto Croce. «Mirabile di virile parchezza» giudicò il Carducci la Prosopopea. ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] il piccolo Crocifisso dipinto conservato nel conventodiSanta Maria Novella a Firenze – presentato nella un frammento d’affresco di Giotto nel Museo diSantaCroce, in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, a cura di M. Natale, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cartoni frammentari conservati nella bottega. Nella cappella Baroncelli diSantaCroce a Firenze, affrescata da Taddeo Gaddi (v da lui dipinta, nel 1352, nella sala capitolare del conventodi S. Niccolò a Treviso ne costituisce uno degli esempi più ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] preciso contribuì a una larga diffusione di questa formulazione del Cristo della passione come oggetto di devozione privata. I Certosini romani diSantaCroce in Gerusalemme entrarono in possesso, verso il 1380, di una icona del ΒασιλεὺϚ τῆϚ δόξηϚ ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] come l'abside diSantaCroce, realizzata sul finire del Duecento e legata ad Arnolfo di Cambio (Romanini, la ricostruzione con volte a crociera della sala capitolare del conventodi S. Sisto, avvenuta per munificenza del cardinale domenicano Giovanni ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...