PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] Firenze, Gall. dell'Accademia), in origine nel convento delle Clarisse nel quartiere di Monticelli a Firenze; l'attribuzione, proposta da ) in due antifonari a Firenze (Arch. dell'Opera diSantaCroce, G, Q), che collaborerebbero con il maestro anche ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] disanta Caterina, di rivolgersi all'abate di S. Michele per le necessità librarie del suo convento Angeli i Dialoghi di s. Gregorio, in latino (oggi a Oxford, Bodleian Library, Canonici Lat. 65). Per il conventodi S. Croce della Giudecca, Margaret ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] si trovava il ritratto allegorico di una Venezia posta sotto le insegne della Croce e di Gerusalemme, spazio immaginario e Minotto, Brevi Notizie della Chiesa e dell'ex conventodiSanta Maria dei Miracoli unica chiesa in Venezia col titolo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 'appunto, la croce del Cristo (163).
Anche la Scuola grande di San Marco, insediata definitivamente nel 1437 nei pressi del convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo, è oggetto di una lunga serie di lavori di edificazione e di rifacimento fra ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dalle effettive condizioni di vita nei conventi. Nel primo '500 i monasteri veneziani avevano goduto di una seducente e asciugare all'aria i panni. In particolare nel sestiere diSantaCroce ebbe sempre sede la camera del Purgo; ed in quel ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al conventodi S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, Bigalli Lulla, 1988). Anche attività di miniatore nei corali diSantaCroce (Ciardi Dupré Dal Poggetto, 1984) Pacino di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] talvolta di tale precisione da permettere una ricostruzione delle immagini, come nel caso diSantaCroce e di che possano servire alle vite degli uomini illustri del conventodiSanta Maria Novella di Firenze, Firenze 1790; C. Dehaisnes, Documents et ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , verso Murano, grandi conventi (quello delle Vergini, o quello diSant'Alvise) sono dotati di ampi giardini. Nel recinto delle contrade povere e densamente abitate del sestiere diSantaCroce. In prossimità della sede, il patrimonio comprende ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Michele-Conventodi San Francesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale I.C.O.M.O.S., Congresso internazionale di studi 'Nessun futuro senza passato', Roma 1981", Roma 1981 pp. 75-78; C. Strinati, Scheda sulla croce dipinta del conventodi S ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] . La seconda, la festa dell'Invenzione della Croce, con una processione alla chiesa diSantaCroce e con l'ostensione della Santissima Croce celebrava la reliquia, ritenuta allora responsabile di "molti miracoli et potissime in questa nostra ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...