ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] musicale, si fece oblato camaldolese nel conventodi S. Gregorio al Celio, ma dal convento egli si allontanò, allegando gravi motivi di salute, nel 1838.
Divenuto professore di canto gregoriano al Collegio inglese di Roma, insieme con G. Baini e ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del 1494 presso il convento agostiniano diSanto Spirito, dove lo ospitò il priore Nicolò di Lapo Bichielli. Qui Michelangelo noto a Michelangelo (che a Firenze abitava nel quartiere diSantaCroce, la basilica dei frati minori, come del resto anche ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] convento degli agostiniani in Via della Scrofa e al vano della scala ellittica del palazzo già Barberini in Piazza del Monte di Pietà. La pianta di e fantastica, pure a Lecce, la chiesa diSantaCroce: sulla facciata grande, piana, si allineano le ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] nel museo diSantaCroce. Nel '48 assume l'incarico di lavori nella Badia di Classe e nel S. Francesco di Rimini; nello duca aveva fondato l'ordine dei Cavalieri diSanto Stefano, per il quale occorrevano un convento, un palazzotto e una chiesa: ...
Leggi Tutto
PARLER (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.)
Alzbeta Birnbaumová
Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, [...] di Schwäbisch-Gmünd. A Gmünd costruì la chiesa diSantaCroce. È da identificare con l'architetto del coro della cattedrale di lavorò anche al conventodi Zlatá Koruna in Boemia (1359) e di lui sono pure le statue dei profeti nel coro di Ulma. Enrico ...
Leggi Tutto
XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] 'altare della chiesa di S. Basilio e quello della chiesa del convento della Vittoria, il chiostro del Collegio di S. Tommaso (che chiesa degli agostiniani e i portali delle chiese di S. Lorenzo e diSantaCroce. Fino allora si erano conservate più o ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassarre
Felix Kopera
Scultore, stuccatore e architetto. Nacque a Chiasso circa il 1658, morì a Bruna in Moravia nel 1729. Probabilmente allievo di Carlo Fontana, si trasferì in Moravia [...] . Anche gli altari diSantaCroce, di S. Giovanni Kanty, di S. Sebastiano e S. Giuseppe sono opere eminenti. Pure a Cracovia lavorò nella chiesa di S. Andrea, nella cappella di S. Giacinto nella chiesa dei domenicani, nel convento dei francescani, e ...
Leggi Tutto
WURMSER, Nicolas
Alzbeta Birnbaumová
Pittore, nativo di Strasburgo. Svolse la sua attività in Boemia, al tempo di Carlo IV, a partire dal 1357 circa. Oltre a generiche notizie sulla sua esistenza e [...] sue opere. Un tempo la critica gli attribuì la decorazione della scala nella cappella diSantaCroce (Castello di Karlstein) e un ciclo di affreschi nel conventodi Emaus a Praga.
Bibl.: Dějepis výtvarného uměni v Čechách, 1931; P. Toman, Slovník ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] oltralpe a compiere la vendetta divina. Dal 1491 era priore del conventodi S. Marco. Mentre è leggenda il fatto che ponesse le dalla Lega Santa, eliminò con un breve del 7 nov. 1496 la Congregazione di S. Marco e la carica di vicario generale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] da Pio V di provvedere di libri la biblioteca del convento domenicano di S. Crocedi Bosco Marengo. Egli limitò a promuovere un giubileo plenario simile a quello dell'anno santo (legato peraltro alle aspettative per la fine della guerra in Francia ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...