VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] Salvatore della Corte – venne ricavato un impianto a croce greca con volta a vela centrale al quale si di B. Toscano, Roma 2006, pp. 287-355; M. Cascasi, G. V. “architetto del convento” diSant’Onofrio al Gianicolo, in Quaderni dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] SantaCroce, posta a S della chiesa principale, e la residenza di Norberto II di Coira, con il suo oratorio privato - la cappella a due piani intitolata ai ss. Ulrico e Niccolò - che intersecava l'area degli edifici monastici del vecchio convento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] di Le Puy. Il centro è aggregato al monastero benedettino diSanta della crociata. di Gerusalemme è posto presso la torre di Tancredi vicino a una postierla che porta il nome di san Lazzaro: già nei primi decenni del XII secolo comprende un convento ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] dell’autopsia: «sopra la mammella sinistra il venerando nome di Giesù con croce, e sotto la medesima, dalla parte destra un J concetto disantità; U.V.49, f. 46; Censurae Librorum, 1690-92, f. 28; Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] di Francesco è uno di questi. Non è casuale la sua presenza al fianco di Domenico Veneziano nella decorazione della cappella Cavalcanti in SantaCroce chiesa del conventodi San Marco, ove il frate-pittore visse dal 1438, o il polittico di Perugia, ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] grazie a ricerche archeologiche: il conventodi S. Chiara, fondato nel 1286; la chiesa di S. Giacomo, menzionata intorno al 1327 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, IV, nr. 2601); la cappella della SantaCroce, dell'inizio del Quattrocento; la ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] che l’anno dopo venne trasferito nel più spazioso ex conventodi S. Chiara, datogli dal Comune. Negli stessi mesi crocedi Cristo crocifisso. Sopra tutto, con una vita umile, santa piena di luce, ammaestrare i piccoli e i poveri a seguire la via di ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] di Bernardino da Feltre al momento della fondazione del Monte di pietà di Lucca e, all’inizio del 1492, a Pisa. Nel 1493 era guardiano del conventodi che si fa: e biastemar Dio e santi, le scole di le sodomie, li infiniti contrati usurarii si fa ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] del santo, con una miscela di dettagli orientali e occidentali (Suceava, conventodi S. SantaCroce o di Costantino il Grande - indica, attraverso il ricordo di un episodio narrato da Eusebio di Cesarea (De vita Constantini, I, 28), l'ideale crociato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] In conformità al contenuto i tre reliquiari hanno ovviamente la forma dicroce e includono pietre del Santo Sepolcro, incastonate come gemme e alternate a pietre preziose colorate, tra volute di filigrane in oro. Due delle stauroteche sono inviate in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...