BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Aneta, oggi ridotta a rudere; SantaCroce, esternamente in forma di parallelepipedo in pietra non lavorata, Antonucci, La Badia di S. Leone a Bitonto, Japigia 10, 1939, pp. 347-351; G. Guastamacchia, Il conventodi S. Francesco di Bitonto dei frati ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] Portello, era a N, il secondo invece a S della Roda.La chiesa di S. Stefano papa, menzionata per la prima volta nel 964, sorgeva nell' capitolare (ora canonica) del convento.La chiesetta della SantaCroce venne probabilmente fondata dallo stesso s ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] del Romanico tedesco.La Domkirken, eretta come chiesa del convento dei Francescani di B. e dedicata al patrono della Norvegia, s. questa parte dell'edificio. La Korskirken (chiesa della SantaCroce), già a partire dalla fondazione avvenuta nel tardo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] di dieci quadri di piccole dimensioni da eseguirsi per il convento delle figlie di s. Giuseppe (Falletti, 1956) ci ha permesso di Merano, Giovan Battista Croce. In queste tele per la parrocchiale diSanta Margherita Ligure e la Natività di Maria per S ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] II vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato e torri angolari.Dal porto di B. partì la crociata del 1228 e innumerevoli pellegrini per la Terra Santa fanno menzione del luogo nei loro itineraria ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] con relativo convento, sita nel settore nord-est. Un altro esempio di edificio a navata unica è la chiesa armena di S. resti di pittura all'interno includenti un gigantesco S. Michele), e la chiesa ortodossa della SantaCroce, mentre quella di S ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] di Stefano, riconoscendo nei santidi del Martello nella basilica di S. Croce a Firenze per Tommaso Spinelli di s. Agostino, mal conservate e frammentarie, nel secondo chiostro del convento (Casalini, 1959; 1961). I caratteri stilistici di Stefano di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] di Benozzo Gozzoli, che, richiamato dalle monache del conventodi S. Rosa, affrescò nel 1453 la chiesa omonima con le Storie della santa la tesi dell'improvvisa scomparsa di L. starebbe anche la piccola croce che compare nell'iscrizione accanto ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] progetto prevedeva una croce latina a tre navate, di cui la centrale pp. 29-57; P. Roi, La chiesa e il conventodi S. Sepolcro in Piacenza, in Bollettino d’arte, s. 415; F. Arisi - R. Arisi, Santa Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1984, pp. 77 ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] fu probabilmente ispirata dallo zio di questi, il domenicano Piero Strozzi, priore del convento, da identificarsi con uno dei Accademia; SantaCroce, sagrestia), che furono realizzati nell'anno di morte del pittore. Ancora all'estrema attività di N. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...