AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] di disfarsi dell'A.: riunitisi in assemblea nel conventodi S. Agostino il 15 luglio, concordemente decisero di togliere il comando all'A. e di della Santa Sede nella Rivoluzione di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] sonate per organo conservate nel convento della Verna (ed. mod. in Musiche per organo del Settecento lucchese, a cura didi M. Duella, Brescia 1986 a Lucca: partecipò al coro alle feste della SantaCroce in Lucca, prima come voce bianca (soprano, ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] 1235; SantaCroce (Sint Kruis), del 1278. La struttura architettonica di S. Giacomo, che non è mai stata oggetto di un preciso dal 1259; gli Eremiti di s. Agostino dal 1261; i Carmelitani dal 1265; il conventodi Hemelsdale intorno al 1266-1270 ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] di una croce dipinta raffigurante una Vergine dolente al Pomona College di pp. 173-207; E. Neri Lusanna, Santa Maria a Ripalta: aspetti della cultura artistica medievale San Francesco. La chiesa e il convento, a cura di L. Gai, Ospedaletto (Pisa) 1993 ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Morte ed Orazione sotto il titolo diSanta Maria e il San Salvatore, inedito S. Francesco. Scoperto un disegno di Giuseppe Antonio T. per il conventodi S. Giuseppe a Lugano, in Arte Croce. Le cromie riscoperte dei dipinti e delle statue, a cura di ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] la sua produzione riguardò soprattutto figure lignee di Cristo in croce, nelle quali rese in modo fortemente realistico recenti. Nel 2011, un crocifisso nel convento francescano diSanta Marija ta’ Ġiezu’ (Santa Maria di Gesù) alla Valletta (Malta) – ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] cardinali e imprigionato nel convento delle Convertite, quindi trasferito 1825) e «bibliotecario diSanta Romana Chiesa» (26 194; V. Tizzani, Effemeridi romane. Volume primo, 1828-1860, a cura di G.M. Croce, Roma 2015, pp. 26, 31 s., 38, 41, 75 e ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] la sua produzione riguardò soprattutto figure lignee di Cristo in croce, nelle quali rese in modo fortemente realistico recenti. Nel 2011, un crocifisso nel convento francescano diSanta Marija ta’ Ġiezu’ (Santa Maria di Gesù) alla Valletta (Malta) – ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di Napoli e del suo amenissimo distretto (Napoli 1685). Composte nell’estate del 1684 nel conventodi S. Brigida a Napoli, in esse l’auctoritas di in appendice alle Memorie dell’insigne Collegio diSanto Spirito (Napoli 1688). Rientrato a Benevento a ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] fece erigere (1347) il conventodi S. Maria delle Nevi, di maestro Oswald (1360-1361) - l'imperatore commissionò tra l'altro un dittico e un trittico a Tomaso Barisini da Modena (Pujmanová, 1980). Altrettanto preziosa era la cappella della SantaCroce ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...