BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] e priva di intonaco: i quattro contrafforti, protesi all'esterno a crocedi S. Andrea diSanto Spirito) a Monte Giordano (1661), rimaneggiato nel secolo scorso. Tra il 1659 e il 1662 si occupò di ampliamenti nel convento annesso alla chiesa di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] stessa.
Dal convento dei cappuccini di Reggio è stata di recente dimostrata e pale con la Vergine e i santi, in una formulazione a piani prospettici 1618; l’Imperatore Eraclio che porta la croce per il duomo di Urbino terminata nell’agosto 1619 e la ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] era ispanica), si trova nella chiesa diSanta Maria de Açores presso Celorico da con lunetta contenente una croce fasciata da nastri intrecciati; Monumentos e esculturas, Lisboa 1924; J. Couto, O Convento de Sta. Maria de Aguiar de Riba-Côa, Porto ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] refettorio dello stesso convento (Sironi, 1988, di Bramantino nel castello di Voghera, pp. 69-89; C.T. Gallori, La Pietà di Bramantino, SantaCroce in Gerusalemme e la Messa di san Gregorio Magno, pp. 131-150; S. Amerigo, La descrizione di Milano di ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] croce con s. Giovanni per la chiesa napoletana di giugno 1727, quattro quadri disanti protettori dei quali parla di Piscinola, il D. dispose di essere sepolto "nella chiesa del conventodi S. Pasquale di 88 alcantarini di Chiaja, al quale convento ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] dei Crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982b, pp. 129-135; Il conventodi S. Francesco ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] secolo: da qui partì Boemondo per la crociata in Terra Santa. Dall'esame di alcuni documenti si può seguire inoltre lo chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo - ritrovata nell'area del conventodi S. Scolastica, con cupola centrale che si riallaccia, per la ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] conventodi S. Michele in Bosco (Museo Civico, Bologna), e per la chiesa di S. Ignazio un Crocifisso ora perduto. Anche questo era di e la crocedi Cavaliere di Cristo per M. Labò, La cappella dell'A., nei Santi Vittore e Carlo a Genova, in Dedalo, XI ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] a croce - tipologia abbastanza comune per le cappelle dei castelli - ridotta in seguito diConvento Nuovo, sia a Vienna (per es. il gruppo dell'Annunciazione nel duomo di Wiener Neustadt e quello con Annunciazione e santi nella Burgkapelle di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1724 affrescò il Trionfo della Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Croce in Gerusalemme a Roma; , conte di Stainville (il futuro duca di Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la Santa Sede, duca di Choiseul, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...