FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] santo una sorta di manifesto del rinnovamento religioso.
Il protagonista (per la figura il F. si ispirò al gesuita G. Tyrrel), è ancora Piero Maironi, divenuto nel frattempo frate col nome di Benedetto, che vive in un convento -955; B. Croce, A. F., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] della C., quasi la veste mitica di una crociata redentrice di donne, che osasse quanto non avevano e torna a Roma, dove alloggia presso il conventodi S. Anna: è una donna provata nel fisico , emargina in un ruolo di "santa" (moglie/madre/figlia) ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] visibili in parte nel sottotetto, entro le quali il C. pose le grandi figure disanti a sommo delle pareti (in una di esse resta intatta una figura giovanile di altissima qualità e altre due se ne intravedono, più consunte) e che dovevano apparire ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] altare della cappella del Noviziato nel convento francescano di S. Croce.
Secondo quanto indicava un'iscrizione oggi il L. dipinse la Madonna col Bambino in trono e santi, con Francesco di Marco Datini che presenta i provveditori della Pia Casa del ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] "con fighure di prospettiva come quelle à fatto [il da Maiano] nella Sagrestia diSanta Liparata [il Duomo di Firenze] o Ss. Annunziata avevano eletto G. "maestro di legname", per provvedere a vari lavori nel loro convento (Vasari, II, p. 468; e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] del c.d. tesoro di Galognano, ritrovato a Pian de' Campi e conservato nel conventodi S. Lucchese vicino a di S. Daniele - ora S. Liberale - di Pedeserva, nella chiesa dei Ss. Ermagora e Fortunato a SantaCrocedi Farra d'Alpago, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] conventodi S. Caterina, abside, 600 ca.; Roma, S. Maria Antiqua, presbiterio, inizio del sec. 8°; Roma, S. Prassede, cappella di S. Zenone, sec. 9°), sia in piccoli reliquiari d'argento, come le ampolle della Terra Santa B. Leoni, La croce e il suo ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] a crociere ogivali e cappelle tra i contrafforti, conclusa da un'abside poligonale. Il monastero diSanta Maria klastere blahoslavené Anežky na Františku [Un mausoleo dei Přem'yslidi nel conventodi S. Agnese a František], Umĕní, n.s., 24, 1976, ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] "Maestro diSanta Cecilia"), una Madonna col Bambino già in S. Croce e ora nella National Gallery di Londra (n. 565:opera di un sul pittore aretino della Madonna del convento delle Celle, sul pisano "Maestro di San Torpè", è già stato opportunamente ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] aggetto delle figure e dal moto ascensionale del santo, contribuisce a generare il movimento che lega conventodi S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 283, 304 s., 307-311; S. Meloni Trkulja, Opere nel convento ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...