BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di sublimarsi in un ideale di "santa cortigiana vita". Era naturalmente un'illusione quella diconventodi spiriti divini" come mèta del viaggio terreno e nido di casta colomba, salvo poi a trasferire questo ideale di sconfessione del Croce (1941) fu ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] il 26 marzo nel conventodi Grunendal, presso Bruxelles. Quasi Ella vorrà ch'io pigli la croce in spalle questo … per amor di Dio et per far servitio di V. A. lo farò…" in occasione della Lega santa, che portò alla vittoria di Lepanto, volle che le ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] . Magno a Legnano, Incoronata di Lodi, il santuario di S. Maria della Croce a Crema (cfr. E di Stato di Milano, Fondo di religione, p. a., Conventi Milano, cartt. 546, 588: G. Gattico, Descriz. succinta e vera delle cose spettanti alla chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] il c.d. c. del Capitolo della Basilica del Santo a Padova (1433 ca.), ancora di matrice tardogotica. Tuttavia, forse in via eccezionale, c. furono concepiti poco dopo la seconda metà del sec. 14° per il conventodi S. Francesco ad Assisi (Il Sacro ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Berenguer, 1957). Vanno menzionate in modo particolare tre croci dipinte, raffigurazione del Golgota, tuttora visibili sopra già citato conventodiSanto Domingo. Al di fuori della capitale del principato non sussistono edifici di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] nel Mus. del Sannio, nella chiesa diSanta Sofia, nel chiostro del conventodi S. Francesco, nella cripta della cattedrale età gotica. Nella Bibl. Capitolare sono conservate anche la croce d'oro di Petrus, vescovo di B. tra l'894 e gli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] firma e data nel 1403 la bella croce nel Mus. del conventodi S. Francesco a Castelvecchio Subequo, dove pp. 125-175;
M. De Bouard, L'abbazia diSanta Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, n.s., 17, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] L'altare, sormontato da un tegurio con croce pendula, secondo l'iscrizione che è incisa di S. Chiara, oggi sede del Convitto nazionale. Del conventodi La ''tradizione cividalese'' sulle origini del monastero diSanta Maria in Valle, ivi, 56, 1976, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] °-17°) provenienti dalla biblioteca del convento del monte Sion, presso il Cenacolo, primo convento francescano dopo le crociate, e dal conventodi S. Salvatore, od. sede del Custode di Terra Santa, superiore della missione. Nella collezione spiccano ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] assenza di sicure testimonianze architettoniche (la chiesa e il conventodi a forma di esse con motivi spiraliformi; decorazioni a croci uncinate e nelle raffigurazioni umane, qui più frequenti (alcuni santi, la Vergine, un arcangelo), tanto da far ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...