ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] da A. a Colonia nel sec. 19° da Ramboux. La croce più grande potrebbe essere stata sospesa sotto la volta vicino all'altare antiche strutture in chiesa e conventodi S. Chiara. Il 2 ottobre 1260 i resti della santa erano traslati nella nuova chiesa ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] capitolazione. Di per sé anch'egli deve - col generale dei Francescani, il cardinale di S. Croce Francisco conventodi S. Barnaba, i Barnabiti, che, esentati dalla giurisdizione dell'arcivescovo di Milano, vengono sottoposti alla tutela della Santa ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] presenza di Pio VI. Era la settimana santa, e, come d'uso, il giovedì e venerdì santo, a sera, si accendeva la gran croce musei e negli altri edifici pubblici di Roma, compresi quelli, come i conventi, passati al Demanio. Conseguentemente Martiale ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 'Annunciazione dal conventodiSanto Spirito ad Agrigento (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), opera di tarda derivazione Trecento: il Maestro diSanta Maria di Castello o della Croce della Consolazione, e Opizzino di Camogli, in Hommage ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] al suo culmine: il santo è nudo sulla croce (di una nudità impietosa, scavata dallo sforzo di protendersi in avanti) e 1606 aveva fatto conoscere al gran maestro la sua intenzione di venire «in convento», cioè a Malta, dov’era la sede centrale ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] fu temporaneamente assegnato al conventodi S. Secondo sull'isola veneziana diSant'Erasmo e il motivo iconografiche, Roma 1979.
J. Lestocquoy-L. Duval-Arnould, Le cardinal SantaCroce et le sacré collège en 1565, "Archivum Historiae Pontificiae", 18, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Pandolfo Malatesta: mette a sacco SantaCroce in quel di Sassocorvaro ed è, all'inizio di settembre del 1441, battuto a sorella Violante (vedova di Domenico Malatesta, questa è allora badessa del convento ferrarese del Corpo di Cristo) spira, dopo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Confraternita della Vergine (Antal, 1947).La politica di immagini dei grandi conventi domenicani dovette essere molto ampia; sia in tempi precoci sia nel Trecento non si limitò alla raffigurazione disanti dell'Ordine, ma investì altri temi e ambiti ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di farlo comparire a Roma, fugge a Mantova, nel conventodi S. Benedetto, sotto la protezione didi V. S.tà et pericolo mio, la supplico umilmente che si degni concedermi la sua santa ), pp. 42-90; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] di s. Patrizio nel coro della chiesa del conventodi S. Francesco Borgonuovo a Todi).
Oltre che nelle immagini della Resurrezione di essere attribuite all'a. (come nel caso di s. Francesco in SantaCroce a Firenze), suggerendo così l'idea che l ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...