L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] diSanta Maria del Lago a Moscufo.
Dalle crociate e dal contatto coi guerrieri musulmani, i violenti cavalieri del sec. XII, appresero nuovi metodi diconventodi San Leonardo in Lecceto, presso Siena, in un affresco già attribuito a Paolo di Neri ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per gli studi filosofici di Roma (1947) e dall'Istituto italiano di studi storici fondato da B. Croce a Napoli nel 1946 caserma l'ex conventodiSanto Spirito a Firenze, tribunale l'ex Collegio Apostolico dei Carmelitani di Palermo; altri furono ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] si conosce solo una specie di anacoreti, per le donne si ebbero veri e proprî conventi, dove si recludevano le di alcune Madonne nel Museo di storia nazionale di Lima, dell'Apoteosi diSanta Rosa e di San Toribio nella cappella del cimitero di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] della chiesa diSanta Maria di Frisinga, il cui istrumento di fondazione (Meichelberg conventodi S. Emmerano e di Tegernsee. La raccolta di codici più importanti didi libri e che fu bruciata e saccheggiata dalle milizie franche della prima crociata ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] convento egiziano diSant'Antonio traduce nel 1397 gli Atti di San Basilide: lo stesso traduce il sinassario. Absādi, fondatore di forma di focaccia, ha impresse delle piccole croci; il prete stacca da questo pane un frammento che abbia la croce, lo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Santa; 2. Basilica diSanta Maria Maggiore con edifici annessi; 3. Basilica di San Paolo fuori le mura con edifici annessi; 4. Basilica diSanta diede alla basilica la forma dicroce latina) e la facciata. Il progetto fu di Carlo Maderno, prescelto in ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di coscienza più ricercati dall'aristocrazia femminile; le sante immagini che possedevano molti conventi mantenevano intorno a essi un'atmosfera di venerazione e di i primi imperatori domina sull'argento la croce o una leggenda riferentesi ai vota ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] del salone del Palazzo Vescovile, opera di Baldassarre Croce; a Montefiascone, nella basilica di S. Flaviano, i pregevolissimi affreschi i lavori eseguiti nella chiesa di San Flaviano a Montefiascone e nell'ex conventodiSant'Agostino a Tuscania. In ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] cani, grifi, ecc.; più tardi ancora si hanno figure di angeli e disanti. Come tutte le altre parti dello scudo, i tenenti e recanti stemmi sono quelli di Matteo da Parigi, un frate benedettino che nel 1217 si trovava nel conventodi S. Albano non ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a Lentate, suoi nella cappella Rinuccini in SantaCrocedi Firenze) fu scolaro di Taddeo Gaddi, anche se conservò modi lombardi scene della Passione e della vita della Vergine nel conventodi Pedralbes in perfetto stile senese; mentre sullo scorcio ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...