MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] -300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al conventodi S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, Bigalli Lulla, 1988). Anche . 53-64; I corali del monastero diSanta Maria degli Angeli e le loro miniature asportate, Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] eseguita a Vienna dopo il 1342 e proveniente dal conventodi Liebenau, vicino a Worms, e la croce-reliquiario figura intera, in piedi - di Cristo, della Vergine, di un apostolo, di un arcangelo, di un angelo o di un santo, ma anche talvolta scene ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pp. 24-49; I. Toesca, L'antica Madonna di S. Angelo in Pescheria a Roma, ivi, 237, pp. 3-18 di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Conventodi San Francesco a Ripa-Santa ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , per es. in un antifonario di Bologna (conventodi S. Maria dei Servi, C di Assisi. Essi fissarono lo schema-tipo delle Maestà italiane medievali e rinascimentali, introducendo accanto al trono della Madonna prima gli angeli, poi i profeti e i santi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Anežki na Františku [Un mausoleo dei Přem'yslidi nel conventodi S. Agnese a František], Umĕní, n.s., 24 i luoghi di culto francescano nella basilica diSanta Maria degli Angeli presso Assisi, in La basilica di S. Maria degli Angeli, a cura di F.F. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] degli evangelisti e quattro angeli sono posti all'attacco diSanto Stefano in Bologna, cat., Bologna 1987, pp. 141-175; S. Nepoti, Lo scavo di S. Petronio nel 1976, in Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del conventodi San Domenico, a cura di ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di Firenze, scritto e miniato nel 586 dal monaco Rabūlā nel conventodiangeli, didiSant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Firenze 1958; id., La vita di Cristo nei mosaici diSant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Roma 1959; id., Sant'Apollinre Nuovo di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] si trovano: due corali prodotti per il conventodi S. Romano (Lucca, Bibl. Statale Biblioteca Statale di Lucca, Firenze 1977; M.L. Regola, Due documenti per il trittico con lo ''Sposalizio mistico diSanta Caterina'' diAngelo Puccinelli, Prospettiva ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Madonna col Bambino in trono tra angeli (cat. 70) della chiesa diSanta Maria di Ricorboli a Firenze, spesso fin del gruppo è il piccolo Crocifisso dipinto conservato nel conventodiSanta Maria Novella a Firenze – presentato nella mostra fiorentina ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (Roma, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo), in cui per altro è una notevole veduta di Castel Sant'Angelo (Lattanzi, 1983, ) una casa accanto al conventodi S. Domenico avviando un precario, faticoso ménage. Ai primi di dicembre assunse a "far ogni ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...