FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] la grande attenzione della Propaganda Fide, l'impegno dei gesuiti e deicappuccini furono ben presenti al F. sino alla sua infiltrazioni alluvionali. Inoltre fece costruire la strada suburbana dal convento dell'Annunziata a S. Paolo in Monte e Ronzano ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Bonaventura lasciato in eredità al confratello Bartolomeo da Castelvetro – dal Campione III del convento di Cesena, f. 104, nell’Archivio provinciale deicappuccini di Bologna non trovano riscontri (Montecchi 1998, p. 142; 2001, p. 22); Questionario ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] , a Roma, per entrare in seguito nell'Ordine deicappuccini. Raccomandato da Bianca Capello al cardinal Giulio Antonio Santori ancora senza i due più alti gradi, abbandonò segretamente il convento e fuggì dall'Italia. Riparò prima in Francia, dove si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] terre, la F. riuscì a convincerlo a cederle il conventodei frati minori e l'annessa chiesa di S. Rocco in pp. 69-77, 129-136; Stanislao da Campagnola, I Farnese e i cappuccini nel Ducato di Parma e Piacenza, in L'Italia francescana, XLIV (1969), p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] la carriera politica e a vestire l'abito religioso deicappuccini.
Dopo un incontro con il padre provinciale dell'Ordine stesso anno fece la solenne professione di rito.
Nel convento di Bassano trascorse quasi quattro anni, conducendo una vita ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] il 19 dic. 1623 fece voto solenne di verginità nella chiesa deicappuccini di S. Caterina, alla presenza di fra' Tommaso, e , M. Galasso, a fondarvi un'istituto femminile (il convento delle Laste).
Secondo la sua Autobiografia, i primi segni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] a S. Andrea; fondò un seminario e un convento di cappuccini in Subiaco e nel 1578 il cenobio delle monache in Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, pp. 5, 78, 89, 137 s., 207, 446; IX ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] , I, Roma 1980, pp. 301-324; F.F. Mastroianni, L'inchiesta di Innocenzo X sui conventicappuccini italiani (1650).Analisi dei dati, Roma 1985, p. 15; Mariano d'Alatri, Marcinò, Giuseppe, in Bibliotheca sanctorum, Prima appendice, Roma 1987, col ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] il 18 marzo aveva devastato Pèra e lambito il conventodei minori, si confiscavano e bruciavano post mortem suoi libri , Aldershot 1990; Ignazio da Seggiano, L’opera deicappuccini per l’unione dei cristiani nel Vicino Oriente durante il secolo XVII, ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] ), fu, in ordine di tempo, la terza dimora romana deicappuccini, dopo una casetta attigua a S. Maria dei Miracoli (dove erano entrati nell'estate del 1529, appena giunti nella città) e il convento di S. Eufemia sull'Esquilino, che li aveva ospitati ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...