BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine deicappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] di predicatore, alla fine del 1762, dopo regolare esame sostenuto a Venezia. Dal 1771 al 1773 fu guardiano del conventodeicappuccini di Pordenone, ma non venne riconfermato per il 1774. Si acquistò presto larga fama come predicatore anche oltre i ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] , restauratore e fondatore di chiese; a sue elargizioni si debbono la chiesa e il conventodeicappuccini vicino alla villa Ludovisi (oggi in via Veneto) e la chiesa della Propaganda Fide, per la quale lasciò uno speciale legato testamentario di ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] Institute Publications. History Series, 4), New York 1983; L. Pellegrini, Insediamenti francescani nell'Italia del Duecento, Roma 1984; Per la storia deiconventi, "Atti del 2° Convegno di studi cappuccini, Roma 1986", Roma 1987 (con bibl.); Il sacro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che figurano nel decreto del4 ott. 1592 riguardante il convento romano del SS. Apostoli. Alcune norme a carattere nel 1604; per suo diretto interessamento, inoltre, si ebbe l'invio deicappuccini a Innsbruck, nel 1593, e a Praga nel 1599, da dove ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Instaurandae regularis disciplinae, promulgata il 15 ott. 1652.
Dei 6238 conventi censiti nel 1650, 1513 (circa un quarto) furono soppressi, essenzialmente fra gli ordini mendicanti, a eccezione deicappuccini. I. X si propose di estendere lo sforzo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] l'intervento di P. nella contrapposizione - all'interno deiCappuccini - tra Bernardino d'Asti e Ludovico da Fossombrone: sopprimerlo: "presto non ci saranno più né cappuccini, né conventi di cappuccini", prorompe minaccioso. Un'ira che rientra. Col ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] dote portata dalle religiose al momento del loro ingresso in convento costituiva una fonte d’introito non indifferente. I nuovi G. Rocca, Mons. Bonomelli e l’invio deiCappuccini nel vicariato apostolico di Eritrea. Questioni di politica religioso ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] che era rimasta sempre combattuta sulla scelta di entrare in convento, dal momento che Gemelli le aveva fatto pressioni perché legò la fondazione del Movimento dei Focolari, nato con la consacrazione nella cappella deiCappuccini di Trento di Chiara ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] finalmente convocato, Ludovico perse ogni carica.
La difesa deicappuccini fu per la C. l'occasione per sostenere '44 la C. lascia Viterbo e torna a Roma, dove alloggia presso il convento di S. Anna: è una donna provata nel fisico e nel morale. Gli ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] possibilità di farsi frate. Ospite per alcuni giorni del convento francescano di S. Bernardino a L'Aquila, dov'era che gli venne offerto di lavorare come manovale per conto deicappuccini della città. Nel contatto quotidiano coi religiosi si maturò la ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...