FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] luce e zone d'ombra.
Nella cappella del Crocifisso del convento delle clarisse di Tricarico, il F. firmò e datò chiavi a s. Pietroe la croce a s. Francesco (Ferrandina, chiesa deicappuccini) e per un Crocifisso con l'Addolorata, s. Giovanni e la ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] S. Marco e, negli anni Quaranta, il ponte nuovo deiCappuccini.
Il granduca promosse il completamento delle opere intraprese dai francesi, nel 1814.
Altri lavori in Firenze furono i restauri al convento di S. Apollonia e alla Fortezza da basso, e i ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] è il caso della grande Pietà in S. Giuseppe deiCappuccini a Bologna, realizzata nel 1727, la cui versione C. Fiori, Restauro del San Francesco orante di Angelo Piò nel convento Osservanza di Bologna, in La scultura in terracotta: tecniche e ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] affitto della fabbrica di maioliche situata negli orti del convento olivetano, stipulato ad Ascoli il 25 maggio 1792 fra queste opere, come nel Monumento Marcatili della chiesa deiCappuccini (1853), lo scultore mostra di adeguarsi agli insegnamenti ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Via Crucis dipinta sui muri del giardino dell'ospizio deicappuccini a Soazza, alcuni affreschi eseguiti a Mesocco nella 1694 cominciò a lavorare per la chiesa abbaziale del conventodei benedettini a Pfäfers nel Cantone di San Gallo, dove ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] S. Maria degli Angeli a Lugano, che I. Marcionetti (Chiesa e convento..., Lugano 1975, pp. 162 s.) assegna al D., sono di stesura (1855, p. 161), e la pala d'altare della chiesa deicappuccini di Lugano (ibid.) è di un ignoto pittore veneto che poco ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] frammentario con la Madonna del latte nella chiesa deicappuccini di Monte San Quirico presso Lucca (Pisani, 1998 riferita ad anonimo da Ferretti (1996); la Madonna con il Bambino dal convento di S. Giuseppe in via Nomentana a Roma e poi a Genova ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] museo di palazzo Bellomo e proveniente dalla chiesa, deicappuccini di Scicli, e l'altro sottoscrittosi allo stesso a Palermo, nella Gall. regionale della Sicilia, proveniente dal convento di S. Francesco in Corleone, possa collegarsi all'attività ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] realizzazione di alcune pitture murali destinate alla chiesa del convento, promettendo innanzitutto di ultimare il fregio cristologico cominciato Castris, 1996, p. 333). Per la Concezione deiCappuccini la società Buono-Lama si assicurò un gran numero ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] annos;Domenico da Isnello, Il conv. della SS. Concez. dei Padri capp. in P. Barberini..., Viterbo 1923, p. 34; B. Bruni, I cappuccini di Via Veneto, in Capitoliuni, XXXV (1960), 5, pp. 16-19. Sul convento di S. Agostino: Arch. di Stato di Roma, Fondo ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...