LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] libreria di S. Maria della Pace) e la Cena quadragesimale nel convento di S. Agostino a Piacenza (1567) sono perduti. Ma la seconda la Confraternita dei Sacri Chiodi.
Nel Cristo in Pietà con le Marie già nella chiesa deicappuccini a porta ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del Cenotafio dell'imperatore Massimiliano nella chiesa locale deicappuccini e alla decorazione del castello di Ambras ), Firenze 1989, pp. 35, 43; M. De Luca, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, Firenze 1990, II, pp. 266 s., 272 s.; R ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] dalla chiesa genovese di S. Bernardino (Genova, convento delle clarisse cappuccine del Ss. Sacramento, 1724), la Madonna del e della chiesa di Rialto (1756), l'Immacolata della chiesa deicappuccini a Sestri Levante (1757-58) e l'Annunciazione della ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] sarto, e la madre e le sorelle trovarono ospitalità nel convento delle preservate, il L. fu affidato allo zio Emanuele il Beato Paolo Burali veste Ottavio Sanseverino dell'abito deicappuccini laici, fu Malaspina a introdurlo a Milano presso il ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] il conte le lasciò in eredità: la Biblioteca e il Refettorio deicappuccini, La sinagoga e Il catechismo nel duomo di Milano.
In Emmaus, tuttora nella sua collocazione originaria, il refettorio del convento genovese di S. Francesco d'Albaro, e il ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Bagnacavallo, Pinacoteca comunale) destinata in origine alla chiesa deicappuccini di Imola per volontà della committente, la nobile ), la tela con Tre santi francescani (Ascoli Piceno, convento di S. Serafino) proveniente dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] del F. fu nella basilica dei Ss. Apostoli, appena restaurata (per il cui convento aveva già eseguito alcune decorazioni a ; chiesa deiCappuccini, L'Annunciazione; chiesa di S. Nicolò, S. Marone martire), a Montegranaro (chiesa deicappuccini, L' ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] oggi sede dell’Archivio storico provinciale, le statue di Cristo portacroce e dei Ss. Agostino e Monica per la facciata del convento di Chiclana, e per la chiesa deiCappuccini i quattordici bassorilievi della Via Crucis (ne resta uno soltanto) e il ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , ritratti di personaggi dell’Ordine a Cremona e un S. Francesco in preghiera a Tortona (conventodei padri cappuccini). Del resto, l’attrazione non è solo per le eleganze rocaille, ma anche per la poetica visionaria di Louis Cretey. Un’accesa ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] la Madonna col Bambino in marmo, originariamente situata in un tabernacolo della salita deiCappuccini di Massa e oggi conservata assai guasta nel cortile del medesimo convento, non dovrebbe datarsi al 1604 come proposto da Parronchi (1972, pp. 279 s ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...