BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 1887, pp. 117 s., 124; G. de Renaldis, Memorie stor. dei tre ultimi secoli del Patriarcato d'Aquileia (14111751), Udine 1888, pp. 347 170, 189; C. Roccabruna, La fondazione del conventodeicappuccini a Gorizia, in Studi goriziani, XIII (1949), ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Opere d'artedel sec. XVI, Venezia 1962, p. 170 n. e fig. 279; R. Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel conventodeicappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 28 e fig.; G. Donzelli-G. M. Pilo, I pitt. del Seicentoven., Firenze 1967, pp. 329 s., figg ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] tema eseguiti da Santi di Tito nel 1587 per la chiesa di S. Maria a Fagna e nel 1601 per la chiesa del conventodeicappuccini di Arezzo. A partire dalla metà degli anni Novanta il G., come il suo maestro, subì anche un forte influsso della pittura ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] P., Firenze 2000; L. Fornasari, Pietro Benvenuti, Firenze 2004, p. 82; Id., Una committenza aggiornata: l’arredo pittorico del conventodeiCappuccini di Arezzo, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca, n.s., LXVI, 2004 (2005), p. 470, fig. 10; Id ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] Chiaia firmò una S.Anna, ed eseguì una Sacra Famiglia, ora sull'altare maggiore. Un'altra Sacra Famiglia a Nola (conventodeicappuccini) è pressoché dello stesso periodo. Di qualche anno prima è invece la Madonna e santi dell'Ordine, firmata, della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] e il fratello maggiore Lorenzo detto Lorenzino. Gli studi dei due maschi si svolsero sotto la guida di un letterato l’altro, la costruzione di un conventodeicappuccini e la ricostruzione di quello dei carmelitani, distrutto dalla guerra. Allo stesso ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] tutte le energie e sacrificò gran parte dell'ingente patrimonio, emúlo del padre Antonio, che aveva acquistato, per salvarli dalla rovina, il conventodeicappuccini e la chiesa di S. Savino, poi restaurati e restituiti all'Ordine dall'Emiliani.
Il ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , utilizzò le copie fatte eseguire nel 1638 dell'autografo (oggi alla Bibl. naz. di Napoli) conservato nel conventodeicappuccini di S. Eframo. Tutto questo vasto ed eterogeneo materiale confluì nei codici oggi Vaticani latini 10973-10980, redatti ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] rilievo di Offida, oggi divisi tra il Museo di palazzo Castellotti, il municipio e il conventodeicappuccini di questa città. Ancora per una chiesa marchigiana, quella dei francescani di Osimo, nel 1770 il M. eseguì una Via Crucis (Zambrini) e, in ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] alle pressioni esercitate dall'ambasciata francese. Due anni dopo giunse a Costantinopoli l'abate Pietro Mechitar, che, nel conventodeicappuccini e con l'appoggio del G., istituì una congregazione, il cui obiettivo era il ritorno degli Armeni alla ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...