GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] delle soddisfazioni politiche e personali del G.; già da alcuni mesi aveva deciso di vivere il resto dei suoi anni ritirato nel conventodeicappuccini di Salamanca. Tale scelta, unita ad altre circostanze, quali l'avere avuto in godimento fino al ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] 6/95 di La Posta di Padre Mariano, Viterbo 1995, pp. 60-95.
L’archivio di padre Mariano è conservato nel ConventodeiCappuccini di via Veneto a Roma.
Fonti e Bibl.: La Spezia, Archivio Nazzareno Taddei, parzialmente consultabile sulla banca dati del ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Normanni di Palermo, il Rosario e la Madonna del Carmelo in S. Domenico a Caltanisetta (1614), la Deposizione del conventodeicappuccini di Mineo (ora nella chiesa del Collegio), il Martirio di s. Lorenzo della chiesa matrice di Vizzini (1614), il ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] quali il Miracolo di s. Giacinto, già nella chiesa di S. Domenico, e la Madonna con Bambino per il conventodeicappuccini.
L'individuazione della firma di Cosimo Lotti sulla pala di attribuzione giocchesca della Madonna del Rosario nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] della morte (pp. 97-102) sappiamo che l’ultima tela eseguita fu La prova del Fuoco, ancora da consegnare al conventodeicappuccini di Fontevivo e oggi conservata nelle collezioni civiche di Verona (Guzzo, 2018, pp. 272 s.; Ferrari, 2016-17, p. 137 ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] (Santiago Páez, 1967). Le sue opere, eseguite per il monastero di El Paular, andarono perdute nel 1836, a seguito della soppressione del convento. A Segovia, nel conventodeicappuccini, si conserva un Cristo alla colonna e a Cehegín in Murcia nel ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] sepolto, per sua volontà, nella chiesa del conventodeicappuccini, cui aveva legato parte della propria biblioteca.
G., in L'Eco della Sicilia edella Calabria, 6 febbr. 1926; Diz. dei sicilianiillustri, Palermo 1939, p. 252; C. Giardina, M. G., in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] alla maniera di entrambi si scoprono soprattutto nell'affresco con l'Estasi di s. Francesco per il refettorio del conventodeicappuccini a Savona), nonché di Giovanni Lanfranco, citato nella tela con l'Incredulità di s. Tommaso, rintracciata da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Morì senza figli il 15 dic. 1618, pochi mesi prima del marito. Rimase nella memoria dei posteri soprattutto come cofondatrice del conventodeicappuccini a Vienna, nel quale gli Asburgo fino all'età contemporanea hanno posto le loro sepolture.
Nelle ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] , a Viterbo, il M. lavorò all’allestimento del Museo civico e della Pinacoteca nel conventodeicappuccini presso la chiesa di S. Maria della Verità.
Il convento medievale aveva subito gravi danni durante il secondo conflitto mondiale ed era stato ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...