GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Via Crucis dipinta sui muri del giardino dell'ospizio deicappuccini a Soazza, alcuni affreschi eseguiti a Mesocco nella 1694 cominciò a lavorare per la chiesa abbaziale del conventodei benedettini a Pfäfers nel Cantone di San Gallo, dove ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] S. Maria degli Angeli a Lugano, che I. Marcionetti (Chiesa e convento..., Lugano 1975, pp. 162 s.) assegna al D., sono di stesura (1855, p. 161), e la pala d'altare della chiesa deicappuccini di Lugano (ibid.) è di un ignoto pittore veneto che poco ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] frammentario con la Madonna del latte nella chiesa deicappuccini di Monte San Quirico presso Lucca (Pisani, 1998 riferita ad anonimo da Ferretti (1996); la Madonna con il Bambino dal convento di S. Giuseppe in via Nomentana a Roma e poi a Genova ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] a Roma; 1927, abbazia benedettina di Cava dei Tirreni; monastero della Visitazione, convento di Gesù e Maria, chiesa di S delle Fratte a Roma, inaugurato da U. Matthey; chiesa deiCappuccini della Missione di Bahia (Brasile), opus 1515, collaudato da ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] , a Roma, per entrare in seguito nell'Ordine deicappuccini. Raccomandato da Bianca Capello al cardinal Giulio Antonio Santori ancora senza i due più alti gradi, abbandonò segretamente il convento e fuggì dall'Italia. Riparò prima in Francia, dove si ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] museo di palazzo Bellomo e proveniente dalla chiesa, deicappuccini di Scicli, e l'altro sottoscrittosi allo stesso a Palermo, nella Gall. regionale della Sicilia, proveniente dal convento di S. Francesco in Corleone, possa collegarsi all'attività ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] dicembre 1628 nel teatro provvisorio eretto nel cortile del convento di S. Pietro Martire progettato da Francesco Guitti; la Fu seppellito a Parma, nella cappella ducale del monastero deiCappuccini. Morando compose l’ode In morte d’Odoardo Farnese ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] terre, la F. riuscì a convincerlo a cederle il conventodei frati minori e l'annessa chiesa di S. Rocco in pp. 69-77, 129-136; Stanislao da Campagnola, I Farnese e i cappuccini nel Ducato di Parma e Piacenza, in L'Italia francescana, XLIV (1969), p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] la carriera politica e a vestire l'abito religioso deicappuccini.
Dopo un incontro con il padre provinciale dell'Ordine stesso anno fece la solenne professione di rito.
Nel convento di Bassano trascorse quasi quattro anni, conducendo una vita ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] il 19 dic. 1623 fece voto solenne di verginità nella chiesa deicappuccini di S. Caterina, alla presenza di fra' Tommaso, e , M. Galasso, a fondarvi un'istituto femminile (il convento delle Laste).
Secondo la sua Autobiografia, i primi segni ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...