FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] luce e zone d'ombra.
Nella cappella del Crocifisso del convento delle clarisse di Tricarico, il F. firmò e datò chiavi a s. Pietroe la croce a s. Francesco (Ferrandina, chiesa deicappuccini) e per un Crocifisso con l'Addolorata, s. Giovanni e la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] il 1722, in cui le furono assegnati gli incarichi più umili del convento, la M. fu eletta nel 1723 maestra delle novizie, carica che delle cappuccine.
Fonti e Bibl.: Dagli autografi conservati presso l’Archivio provinciale deiCappuccini lombardi ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] 1610. A questo soggiorno riferisce il S. Giovanni Evangelista deiCappuccini di Roma (Frisoni, 1994, pp. 266, 270 nota . 75, 103-120, 124 s.
F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 72; V. Alce, Cronologia ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] S. Marco e, negli anni Quaranta, il ponte nuovo deiCappuccini.
Il granduca promosse il completamento delle opere intraprese dai francesi, nel 1814.
Altri lavori in Firenze furono i restauri al convento di S. Apollonia e alla Fortezza da basso, e i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] la grande attenzione della Propaganda Fide, l'impegno dei gesuiti e deicappuccini furono ben presenti al F. sino alla sua infiltrazioni alluvionali. Inoltre fece costruire la strada suburbana dal convento dell'Annunziata a S. Paolo in Monte e Ronzano ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] del Monte di Pietà (1629), due tele per la chiesa di S. Quirino e l’Incoronazione dei ss. Cecilia e Valeriano per il convento del Cappuccini (1636), nonché alcuni dipinti per chiese di piccoli centri della regione, tra le quali l’ex chiesetta ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] è il caso della grande Pietà in S. Giuseppe deiCappuccini a Bologna, realizzata nel 1727, la cui versione C. Fiori, Restauro del San Francesco orante di Angelo Piò nel convento Osservanza di Bologna, in La scultura in terracotta: tecniche e ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] affitto della fabbrica di maioliche situata negli orti del convento olivetano, stipulato ad Ascoli il 25 maggio 1792 fra queste opere, come nel Monumento Marcatili della chiesa deiCappuccini (1853), lo scultore mostra di adeguarsi agli insegnamenti ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] 1771 (per brevi periodi era stato anche guardiano o vicario deiconventi di Udine e di Vicenza). Aveva intanto intrapreso, e ., conservata per intero nell'Archivio della Curia provinciale deicappuccini a Venezia-Mestre, rappresenta il lavoro di un ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Bonaventura lasciato in eredità al confratello Bartolomeo da Castelvetro – dal Campione III del convento di Cesena, f. 104, nell’Archivio provinciale deicappuccini di Bologna non trovano riscontri (Montecchi 1998, p. 142; 2001, p. 22); Questionario ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...