OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] , B. 15, Memorie spettanti… al convento di Ognissanti, n. 180; Firenze, Archivio provinciale cappuccino, Ruffino da Siena, Croniche, origine e principio della riforma detta deicappuccini, sec. XVI; Roma, Archivio storico dei frati minori, S. Isidoro ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] , Bibl. comun., 1-2.70; Milano, Bibl. del Convento di S. Francesco dei frati cappuccini, cod. n. 16 (cfr. C. Varischi da Milano, Catal. dei codici della Bibl. del Convento di S. Francesco dei minori cappuccini in Milano, in Aevum, IX [1937], pp. 259 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] dedicata a fra Serafino da Montegranaro nella chiesa deiCappuccini, e dal 1728 al 1730 eseguì nella cripta (dal 1751). Al suo nome è accostata la realizzazione del convento degli agostiniani dell'Angelo Custode presso la porta Romana di Ascoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] il D. è tra i fautori d'una consistente presenza cappuccina a Gorizia- si sobbarca, nella costruzione della chiesa, le del contiguo conventodei minoriti da lui protetti e beneficiati. Indicativo, altresì, che, a vantaggio dei gesuiti desiderosi d ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] libreria di S. Maria della Pace) e la Cena quadragesimale nel convento di S. Agostino a Piacenza (1567) sono perduti. Ma la seconda la Confraternita dei Sacri Chiodi.
Nel Cristo in Pietà con le Marie già nella chiesa deicappuccini a porta ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] 1660 in poi s'impegnò alacremente nella creazione di un convento carmelitano a Wiener Neustadt, che accolse le prime suore nel a Vienna il 6 dic. 1686 e fu sepolta nella cripta deicappuccini, nella parte ampliata da Ferdinando III.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] ogivale che rimanda al modello brunelleschiano (Belli, 1997). Seguì il convento di S. Michele a Doccia a Fiesole, all’inizio del Intesa Sanpaolo), cui seguì l’Assunta in S. Stefano deiCappuccini ad Arezzo (1601). Una più nitida attenzione paesistica ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] della chiesa di S. Agnese in Lodi (1824), deicappuccini di Casalpusterlengo (1825) e della collegiata reale di Torino quelli della chiesa della Visitazione (missioni 1845), deiconventi delle Orfane (1852), delle suore sacramentine (1853) e ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] porta di ponte Reale e ora nel piazzale della chiesa deicappuccini, sempre a Genova; la statua nell’abside del santuario di Genova al padre Maurizio di Tolone, guardiano del conventocappuccino di St. Maximin: l’attribuzione a Tomaso (Fabbri, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di Francesco Alunno - di costruire la porta principale del convento del S. Sepolcro sulla riva degli Schiavoni e nel però, effetto e il materiale passò quindi alla biblioteca deicappuccini della Giudecca. Di questa raccolta, dispersa nei secoli ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...