CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che figurano nel decreto del4 ott. 1592 riguardante il convento romano del SS. Apostoli. Alcune norme a carattere nel 1604; per suo diretto interessamento, inoltre, si ebbe l'invio deicappuccini a Innsbruck, nel 1593, e a Praga nel 1599, da dove ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] presentò al concistoro la sua relazione sulla Dieta. Alloggiato nel convento di S. Frediano, il C. ebbe modo di intrattenersi con stabilirne l'effettivo ruolo nella decisione del generale deicappuccini, l'atmosfera carica di tensione e di sospetto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] entrambe destinate al velo presso le domenicane del mantovano convento di S. Vincenzo). Quindi, il 16 novembre, New York 1941, pp. 63, 230; Davide M. da Portogruaro, Storia deicappuccini veneti, 1, Venezia-Mestre 1941, p. 324; Indici del Giorn. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Instaurandae regularis disciplinae, promulgata il 15 ott. 1652.
Dei 6238 conventi censiti nel 1650, 1513 (circa un quarto) furono soppressi, essenzialmente fra gli ordini mendicanti, a eccezione deicappuccini. I. X si propose di estendere lo sforzo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] così Bulgarini fu costretto alla dimora nel convento mantovano dei domenicani; e ad Isabella Clara venne III, Firenze 1979, p. 440; Arturo M. da Carmignano di Brenta, Storia deicappuccini veneti, III, Venezia-Mestre 1979, pp. 35, 37, 65; Vivaldi... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] finalmente convocato, Ludovico perse ogni carica.
La difesa deicappuccini fu per la C. l'occasione per sostenere '44 la C. lascia Viterbo e torna a Roma, dove alloggia presso il convento di S. Anna: è una donna provata nel fisico e nel morale. Gli ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 'Apparizione del Bambino a s. Antonio (Firenze, chiesa deicappuccini di Montughi: 1659 circa), all'Assunta e santi della una biografia manoscritta del L.); E. Chini, La chiesa e il conventodei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 141 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] che gli consentisse di difendersi dalle rivalse dell’Ordine deicappuccini (Grosso, 1922, pp. 159 s.; da Ottone, 1940, pp. 76 s.): gli fu concesso un mese di proroga prima di rientrare in convento (Zaverio, 1912, p. 296), ma in seguito ottenne altre ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] tempo con le Storie di s. Pedro Nolasco di Zurbarán già al convento della Mercede a Valencia. Disegni per i lavori a S. Maria 'Ambrosiana, la Madonna e santi per la chiesa del Monte deicappuccini a Torino, a seguito di un legato Giorgi del 1623 ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Si ha notizia di tre fratelli che entrarono in convento: Giorgio, agostiniano nel 1647 (ibid., p. 183), s., figg. a pp. XLIV-XLVIII; M. Bartoletti, in La Pinacoteca deicappuccini a Voltaggio, a cura di F. Cervini - C. Spantigati, Alessandria 2001, ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...