CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] al sovrano. Nel 1684 fondeva diversi pezzi - canne e forse pistoni - destinati alla realizzazione di un condotto idrico per il conventodeicappuccini di Sassuolo. Nel 1686 insieme con lo svedese Giovanni Meyer, che anzi ospitò durante tutto il tempo ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] religiosi o da vendersi nei vari santuari: ed infatti molti rami del C. furono ritrovati dal Fabbiani presso il conventodeicappuccini di Venezia, dimostrando che per essi erano stati incisi.
Ancora sono da ricordare in questo genere di creazioni, l ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] A. lavorava a Varsavia alla costruzione della chiesa e del conventodeicappuccini (i suoi progetti - del 1683 circa - furono poi Varsavia, fu pure architetto regio negli anni 1662-73. Dei figli di Isidoro, si ha notizia di Domenico, probabilmente ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine deicappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] di predicatore, alla fine del 1762, dopo regolare esame sostenuto a Venezia. Dal 1771 al 1773 fu guardiano del conventodeicappuccini di Pordenone, ma non venne riconfermato per il 1774. Si acquistò presto larga fama come predicatore anche oltre i ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] , restauratore e fondatore di chiese; a sue elargizioni si debbono la chiesa e il conventodeicappuccini vicino alla villa Ludovisi (oggi in via Veneto) e la chiesa della Propaganda Fide, per la quale lasciò uno speciale legato testamentario di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] de' Lucchesi ed i suoi restauri, Roma 1863, p. 19; E. Da Alençon, Il terzo conventodeicappuccini in Roma. La chiesa di S. Nicola de Portiis, S. Bonaventura e S. Croce dei Lucchesi, Roma 1908, p. 41; S. Ortolani, S. Carlo a' Catinari, Roma s. d.[ma ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria
Luciano Tamburini
Nativo di Induno (Varese), nel 1723 scrisse una relazione sui lavori del campanile del duomo di Torino; nel 1725 stese il “cabreo” dei beni dell’abbazia di S. [...]
Il 26 febbr. 1760 il C. firmava una pianta con la rappresentazione sommaria del conventodeicappuccini di Asti e del luogo dove doveva essere costruito un nuovo convento. Dell’anno seguente è la pianta per la chiesa di S. Chiara a Fossano. Mancano ...
Leggi Tutto
BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] nella chiesa di S. Bartolomeo a Bergamo; La Vergine assunta, in S. Leonardo a Bergamo; S. Antonioda Padova, nel conventodeicappuccini di Romano; S. Carlo genuflesso, in S. Salvatore di Bergamo; un altro S.Antonio, in S. Agostino di Almenno; nella ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] duomo di Anagni con affreschi raffiguranti i Dodici apostoli, su commissione del vescovo di Anagni G. L. Castiglioni. Nel conventodeicappuccini a Roma è forse da assegnare alla sua mano un dipinto raffigurante S. Chiara in estasi, che gli antichi ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di Annibale Carracci nella “Deposizione” deiCappuccini a Parma, dove la Madonna dei Cavalieri di Malta a Napoli ed era consigliere di Wignacourt. Dal novembre del 1606 aveva fatto conoscere al gran maestro la sua intenzione di venire «in convento ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...