CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] e latine sotto la guida di Crescentino Giannini, e successivamente seguì corsi di filosofia a Morrovalle, presso il conventodeicappuccini, poi, dal 1848, di giurisprudenza a Macerata; ma nel 1850 dovette interrompere gli studi regolari in seguito a ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] sono state attribuite per ragioni stilistiche due tele centinate con L'Ultima Cena e la Sacra Famiglia, provenienti dal conventodeicappuccini di Savoca (Messina) e oggi esposte al Museo "Frate Gianmaria da Tusa" di Gibilmanna (Palermo).
F. morì a ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] Ravaldino) e La Sacra Famiglia con s. Fedele da Sigmaringen, s. Felice da Cantalice, S. Serafino da Montegranaro del conventodeicappuccini di Forlì. La produzione più vasta si deve comunque riferire alla chiesa del Carmine di Forlì.
Nel 1746 (cfr ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] in città accolto calorosamente dalla popolazione locale. Nei mesi seguenti, il cardinale Antonio Maria fu più volte ospite del conventodeicappuccini, dove aveva compiuto i primi studi e del quale era protettore lo zio cardinale Tommaso.
Munito ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] (1954), pp. 24-28; Id., Cronache d'arte, ibid., XVII (1964), p. 358; R. Bodini, Le opere d'arte nella chiesa e nel conventodeicappuccini di Piacenza, Roma 1966, pp. 13.22; G. Celada, Ricordo di C. D., in Vita veronese, XXIV (1971), pp. 311 ss.; G ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] dalla famiglia Petrucci di Città di Castello per la cappella di S. Felice nella chiesa di S. Antonio da Padova del conventodeicappuccini "in luogo nuovo" (ibid., I, p. 172; II, p. 170); ma la chiesa è stata demolita e le opere disperse. Sono ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] del Tempio un ostensorio d'argento che si trova raffigurato anche nel ritratto post mortem di G., oggi conservato nel conventodeicappuccini di Alessandria. L'iscrizione sotto il dipinto ricorda la missione di G. e lo celebra come guardiano (carica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] dalla madre alla monacazione del primo figlio maschio ed erede delle fortune della famiglia, prese gli ordini nel conventodeicappuccini di Bassano, con il nome di Francesco. Applicatosi nuovamente agli studi, divenne lettore di filosofia e teologia ...
Leggi Tutto
DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] (1965), 3, p. 25; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, p. 162; R. D'Alano, Il conventodeicappuccini di Bassano del Grappa e le sue opere d'arte, Bassano 1968, pp. 17 s.; Venezia e la peste (catal.), Venezia 1979, pp ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] Corsica anche sotto il profilo religioso, poiché i vescovi dell'isola intendevano riscuotere ed incamerare le decime, ed il conventodeicappuccini di Aiaccio era divenuto un autentico covo di banditi e di ribelli.
Di fronte a tanti impegni, per i ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...