CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] di nomina della moglie a reggente, come tutrice del figlio Maurizio minorenne, andò a rifugiarsi nel conventodeicappuccini di S. Martino in Rio, fuori dei confini del territorio correggese. Da qui egli cercò di seguire le sorti dello Stato in cui ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] nome, di importanti opere edilizie (baluardi nel sistema difensivo delle mura, la chiesa di S. Caterina, il conventodeicappuccini, il Monte di pietà), nonché attraverso il riattamento e l'abbellimento di numerosi edifici. Alle doti intellettuali ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] . Il 3 giugno 1589 provvide, insieme con Alessandro Bernardini, a reperire il terreno su cui edificare il nuovo conventodeicappuccini, nelle vicinanze della sua abitazione, fuori porta S. Egidio, e fu tra i sovrintendenti alla fabbrica.
L'attività ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] come il paliotto della seconda cappella di destra della chiesa dei Ss. Vito e Modesto di Polesine Parmense fosse in origine firmato , p. 14; C. Cecchinelli - F. Dallasta, Il conventodeicappuccini di Fontevivo (Parma), Roma 2005, p. 106; M. Mander ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] , Padova 1858, pp. 143 s.; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 103 s.; R. D'Alano, Il conventodeicappuccini di Bassano del Grappa e le sue opere d'arte, Bassano 1968, pp. 48-52; G. Mantese, Rosà. Nota per una storia ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] 'Ordine giudiziario. Non abbandonò mai lo studio dei classici e, appassionato ricercatore di documenti interessanti era conservato, ancora nel 1873, nella Biblioteca del conventodeicappuccini di Saponara).
In anno incerto fu nominato giudice della ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] , estintosi proprio con il G., che dovette morire di lì a poco e fu sepolto nel conventodeicappuccini di Verola Alghise, oggi distrutto; egli stesso, unitamente al fratello Francesco, lo aveva fatto erigere su un fondo appositamente acquistato ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] Nel 1605 gli fu commissionata La Vergine col Bambino e i ss. Ubaldo e Francesco per la chiesa del conventodeicappuccini di Pergola (ora nel locale Museo dei bronzi dorati). Un documento del 1609 testimonia il pagamento e il viaggio fatto dal M. per ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] Foscari di Venezia. Dopo un breve fidanzamento, i due si sposarono il 25 settembre 1948 a Fiesole (Firenze), nel conventodeiCappuccini. Il 10 settembre 1950 nacque a Bologna la loro unica figlia, Giovanna.
Scaglione comprese che per seguire la sua ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] cui era demandata la difesa del Mezzogiorno.
Morì in un luogo ignoto il 14 ottobre 1645 e fu sepolto nel conventodeiCappuccini a Belmonte, lasciando beni e titoli al figlio Daniele che, minorenne alla morte del padre, pagò il relevio solo nel ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...