• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Biografie [293]
Arti visive [138]
Religioni [132]
Storia [50]
Storia delle religioni [16]
Diritto [13]
Letteratura [14]
Diritto civile [10]
Archeologia [10]
Europa [7]

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista Leandri Angela Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] Pettorelli, G.B. T., in Strenna piacentina, 1938, pp. 144-152; A. Bergamaschi, L’arte nella chiesa e nel convento dei Cappuccini di Fidenza, Fidenza 1968; E. Riccomini, I fasti, i lumi, le grazie: pittori del Settecento parmense, Milano 1977, pp. 43 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIACOMO MARIA GIOVANNINI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – NEUILLY-SUR-SEINE

CAROSELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Angelo Anna Ottani Cavina Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] S. Francesca Romana (Resurrezione, Strage di santi martiri in Giappone, quest'ultimo perduto) e quella del convento dei cappuccini (Immacolata Concezione, distrutto). Le fonti ricordano inoltre un S.Andrea nella chiesa di Montecalvario a Napoli (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PALAZZO VATICANO – PIETRO PAOLINI – AGOSTINO TASSI – FILIPPO LAURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

SEMERARO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

SEMERARO, Michelangelo Antonio Alessandro Montrone Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni. Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] Maria Montessori (1870-1952). Da profondo e acuto conoscitore dei suoi contemporanei, Semeraro elaborò negli scritti e sperimentò su Maria d’Idria a Martina Franca. Storia del convento dei Cappuccini dai Basiliani ai Somaschi, Fasano di Brindisi 2017, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SEMERARO – GEORG KERSCHENSTEINER

Praga e la Boemia da Carlo IV a Venceslao

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] intorno al 1436-1437, dallo stesso anonimo artista che ha realizzato una serie di 14 tavole già nel convento dei Cappuccini di Praga, in prestito dal 1939 alla Narodni Galerie. Ignoriamo tuttora quale fosse la destinazione originaria del complesso ... Leggi Tutto

MARTINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Biagio Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] Glauco Lombardi: un altro, anteriore, è custodito a Reggio Emilia, convento dei cappuccini). Il vescovo gli commissionò anche la pala della Deposizione (1840: Parma, chiesa dei cappuccini di Borgo S. Caterina) della quale si conservano nella Galleria ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – LUIGI GONZAGA – PARMIGIANINO – BAMBOCCIANTI – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Biagio (1)
Mostra Tutti

CROTTA, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTA, Marco Aurelio Franco Bocchieri Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] di S. Anna a Genova, le palazzine Vianson a Pegli, Ottone a Chiavari ed a Torriglia, il castello Peirano a Rapallo ed il convento dei cappuccini a Quinto. Vicepresidente della Società promotrice di belle arti, membro della Commissione conservatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – VIOLLET LE DUC – CAMILLO BOITO – STILE LIBERTY – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTTA, Marco Aurelio (8)
Mostra Tutti

CANNICCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNICCI, Niccolò Sandra Vasco Nacque a Firenze il 29 ott. 1846. Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] e s. Anna nella chiesa dell'ex convento dei cappuccini (villa Mainoni) nei dintorni di San Gimignano (1910), p. 314; F. Sapori, N.C., Torino 1920; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 136-39, 233; tav. VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – DILUVIO UNIVERSALE – IMPRESSIONISTI – PALAZZO PITTI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNICCI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Murillo, Bartolomé Esteban

Enciclopedia on line

Murillo, Bartolomé Esteban Pittore (Siviglia 1618 - ivi 1682). Massimo artista del barocco religioso, nelle sue opere rivelò una ricchezza nella pennellata e una padronanza tecnica notevoli, tutti elementi volti alla costituzione [...] quadri del Prado che illustrano la Fondazione di S. Maria Maggiore a Roma (1665), sono i grandi cicli per il convento dei Cappuccini (1665-70), per la chiesa dell'Ospedale della Carità (1670-74). Morì subito dopo aver terminato il suo ultimo quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALONSO CANO – ANDALUSIA – SIVIGLIA – BAROCCO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murillo, Bartolomé Esteban (1)
Mostra Tutti

Àngelo di Joyeuse

Enciclopedia on line

Frate cappuccino (Parigi 1563 - Rivoli 1608); in gioventù sposò Caterina di La Valette sorella del duca di Épernon (1581) e n'ebbe una figlia, Enrichetta-Caterina. Vedovo (1587), entrò nel convento dei [...] cappuccini nella rue Saint-Honoré a Parigi, ricevette il sacerdozio ed ebbe alcuni uffici. La morte del fratello Gastone, governatore di Linguadoca, lo obbligò (1592) a rientrare nel secolo; divenne presto uno dei capi politici e militari della Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – ÉPERNON – FRANCIA – PARIGI – ROMA

NIZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Piero BAROCELLI * Vito Antonio VITALE L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] (3705 ab.) Villafranca (5152 ab.). S. Salvatore, S. Stefano di Tinea, S. Dalmas, ecc. Monumenti. - Il pittoresco convento dei cappuccini s'innalza su fondamenta antiche. La città vecchia, sviluppatasi nel Medioevo e nei tempi moderni, è d'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
convènto
convento convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali