SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] (1752 circa) nella basilica di S. Maria Maggiore, nella chiesa di S. Martino della Croce dei Santi (scomparsa), nel conventodei padri cappuccini e, poco distante, a Minerbio, nella parrocchiale di S. Giovanni Battista. Non gli mancarono neppure ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] nome: uno cappuccino, morto nel 1552, l’altro osservante, dottore in teologia e autore di una Summa dei casi di coscienza, scritta all’incirca nel 1460.
A ventun’nni entrò a fare parte della famiglia dei frati minori osservanti nel convento di S ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] i primi studi sotto la guida del parroco Giovan Battista Zaniboni. Il 16 ott. 1616 vestì l'abito dei frati minori cappuccini nel convento di Vestone in Valle Sabbia, nel Bresciano, assumendo il nome di Marcantonio da Carpenedolo. Dopo il periodo del ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] ad Arezzo per ricorrere alle cure del medico Lorenzino Bresciani. Arrivato nella città toscana il 12 maggio, alloggiò nel convento locale deicappuccini per poi spostarsi in una casa gesuita posta fuori dal centro urbano dove però le sue condizioni ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] chiesa parrocchiale di Borgotaro. Divenuto guardiano del convento di Parma, nel 1762 vi costruì una -103; F. Dallasta - B. D’Arezzo, La biblioteca A. T. deicappuccini di Parma. Vicende storiche, incunaboli e cinquecentine, Parma-Roma 2005. ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] Cristo tra gli angeli dipinto nel 1654 per la chiesa deicappuccini di Terranova di Sibari, nel Cosentino, pagato da di S. Antonio a Polla, nel Salernitano, annessa a un convento di minori osservanti. L’imponente ciclo, il più ampio pervenutoci, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] Pisciotta, Lucrezia, Maria Drusilla e Aurora nel conventodei Ss. Domenico e Sisto.
Dopo un soggiorno autunno 1660; fu, secondo le sue volontà, sepolto senza sfarzo presso i Cappuccini della Ss. Concezione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Arch ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] (8-9 maggio) - nella quale la pattuglia dei giovani perugini venne decimata e dispersa - tornò a Perugia. Qui il vescovo (dal gennaio 1846 Gioacchino Pecci) lo inviò presso un convento di cappuccini, costringendolo ad abbandonare l'insegnamento. Il M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] S. Giovanni Battista, S. Paolo e S. Giacomo (Genova, convento della Ss. Annunziata di Portoria), parti di un polittico, oggi parzialmente conservato, provenienti dalla chiesa genovese deicappuccini di S. Barnaba e assemblati, probabilmente nel corso ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine deicappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] opere composte da C. nella solitudine del convento di Marsala sono dei trattati di religiosità pratica. Anche a non il 15 ag. 1762.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gener. deicappuccini, ms. AB. 127: Michelangelo M. Patti da Partinico, Trattato cronol ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...