SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] Piceno, avrebbe assunto la determinazione di entrare in convento. Lo stimolo decisivo sarebbe giunto dall’ascolto Cap., Romae-Mediolani 1964, pp. 1239-1268; C. Urbanelli, Storia deiCappuccini delle Marche, I-IV, Ancona 1978, ad nomen; E. Picucci - ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] alcuni lavori per il sepolcro della famiglia imperiale nella chiesa deiCappuccini di Vienna, a Wiener Neustadt aveva sposato la figlia ristrutturazione del Theresianum di Vienna; nel 1754 costruì il convento di Maria Immacolata a Praga; tra il 1755 e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] accusa di avere imposto ai suoi domenicani il modo di vita deicappuccini), ma neppure mancò l'appoggio dell'Ordine, il cui maestro V, Paris 1911, p. 589). La riforma si estese a diversi conventi dell'Abruzzo; nel 1581 il B. ne aprì due a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] edifici signorili. Fece inoltre rimodernare la villa Godio e il podere di Pescaiola, e appoggiò la costruzione deiconventideicappuccini e delle francescane a Lucignano e della chiesa della Madonna della Consolazione a Foiano della Chiana. Nel ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] risiedeva nei pressi di Spoleto. Trasferitosi successivamente nel conventodei domenicani di Napoli, il 10 dic. 1849 dei religiosi e il 13 ottobre 1860 segretario dei Brevi. Fu, inoltre, protettore dei conventuali (14 sett. 1852) e deicappuccini ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] sue esigenze professionali.
Così, oltre a curare gli infermi del proprio convento veneziano, adoperò la sua competenza anche a vantaggio di qualche autorevole e munifico protettore deicappuccini, come risulta, per es., dall'autorizzazione del 18 ag ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] quadro del modenese Giambattista Levizzani, già nella chiesa deicappuccini.
Operoso anche su commissione della corte estense, Moritegibbio (Modena), nell'atrio e nella biblioteca del soppresso convento di S. Spirito in Reggio Emilia, città ove ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] e sormontato dalla Madonna col Bambino, firmato e datato 1595, proveniente dalla chiesa deicappuccini di Orte e attualmente nel Museo diocesano della stessa città. Per lo stesso convento il C. aveva eseguito un S. Francesco in una gloria di angeli ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] Caterina, riorganizzata sulle demolizioni della chiesa e del convento di S. Lorenzo (1815) e destinata a e, nel 1843, redasse un rapporto sulla nuova porta doganale deiCappuccini.
Durante l'occupazione austriaca di Livorno nel 1849 l'intero archivio ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] , Dio Padre e La bottega di s. Giuseppe nella chiesa deicappuccini di Milazzo; il S. Giorgio e il drago e il Gesso il 26 sett. 1706 e fu sepolto nella chiesa del convento di S. Francesco di Paola.
Perduta ogni traccia della prima attività ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...