LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Bagnacavallo, Pinacoteca comunale) destinata in origine alla chiesa deicappuccini di Imola per volontà della committente, la nobile ), la tela con Tre santi francescani (Ascoli Piceno, convento di S. Serafino) proveniente dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] cinque tele per la funzione dei Misteri dolorosi introdotta in quell’anno nella chiesa del convento di S. Domenico di Siracusa (Messina, Museo regionale), eseguito per la chiesa deiCappuccini di Messina e considerato dalle fonti il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] abbandonò, insieme con Eusebio d'Ancona e altri frati convertiti, il convento di Cingoli, per recarsi a Roma da Ludovico da Fossombrone, ormai commissario generale deicappuccini, e chiese di essere ammesso nella nuova famiglia francescana, cosa che ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] M. Newcome, Santa Maria in Passione. Decorations in a side chapel, convent and oratory by T., in Antichità viva, XXI (1982), 5-6 pp. 157 s.; M. Bartoletti, Scheda 20, in La pinacoteca deiCappuccini di Voltaggio, a cura di F. Cervini - C. Spantigati, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] del F. fu nella basilica dei Ss. Apostoli, appena restaurata (per il cui convento aveva già eseguito alcune decorazioni a ; chiesa deiCappuccini, L'Annunciazione; chiesa di S. Nicolò, S. Marone martire), a Montegranaro (chiesa deicappuccini, L' ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] .
Gli accordi stipulati durante l'inverno del 1613 nel convento di S. Maria della Scala, alla presenza di Domenico costituzioni della Congregazione, ispirandosi agli statuti dei gesuiti, dei caracciolini e deicappuccini. Dal nuovo papa, Gregorio XV, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] da sussulti di devota munificenza: ampliò il conventodei serviti a Duino e innalzò la torre campanaria 1074/152: lett. del D. del 21 genn. 1689; Mestre, Archivio provinciale deicappuccini, P. M. d'Aviano. Lettere, IV,lett. del 22 giugno 1682, del ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] oggi sede dell’Archivio storico provinciale, le statue di Cristo portacroce e dei Ss. Agostino e Monica per la facciata del convento di Chiclana, e per la chiesa deiCappuccini i quattordici bassorilievi della Via Crucis (ne resta uno soltanto) e il ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] resi disponibili dalle intese del 1828, assegnò alle monache benedettine i locali dell'ex conventodei minori osservanti, s'adoperò per il ritorno deicappuccini in Fossano.
Quando venne a mancare l'arcivescovo di Torino C. Chiaverotti, in seguito ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] fino al 1836, quando gli fu affidata la cattedra di filosofia e teologia, prima presso il convento di Testona, poi al Monte deicappuccini. Frequentò anche abbastanza assiduamente il castello reale di Moncalieri, residenza estiva di casa Savoia, dove ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...