GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di Francesco Alunno - di costruire la porta principale del convento del S. Sepolcro sulla riva degli Schiavoni e nel però, effetto e il materiale passò quindi alla biblioteca deicappuccini della Giudecca. Di questa raccolta, dispersa nei secoli ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del Cenotafio dell'imperatore Massimiliano nella chiesa locale deicappuccini e alla decorazione del castello di Ambras ), Firenze 1989, pp. 35, 43; M. De Luca, in La chiesa e il convento di S. Marco a Firenze, Firenze 1990, II, pp. 266 s., 272 s.; R ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] vera forma del cappuccio indossato dal santo (quello deiCappuccini è tuttora più lungo e appuntito di quello di F. e quattro miracoli post mortem - l'una ad Assisi (Sacro Convento), l'altra a Roma (Mus. Vaticani, Pinacoteca), datate al 1250-1260 ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] per seguire i primi studi a Norcia. Dimesso per insufficiente rendimento, si trasferì nel convento di Luco dei Marsi, nella provincia cappuccina abruzzese, e vi completò la sua formazione. Il 30 novembre 1905 conseguì l’ordinazione sacerdotale ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Davide per la monacazione di Argentina Mollo dei duchi di Lusciano nel convento partenopeo di Regina Coeli – Sacchini fu dell’oratorio Esther e il 21 aprile alla chiesa deiCappuccini in rue Saint-Honoré con un Requiem appositamente scritto da ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] dalla chiesa genovese di S. Bernardino (Genova, convento delle clarisse cappuccine del Ss. Sacramento, 1724), la Madonna del e della chiesa di Rialto (1756), l'Immacolata della chiesa deicappuccini a Sestri Levante (1757-58) e l'Annunciazione della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] partì per la Terrasanta, con il progetto di ritirarsi nel convento francescano di Betlemme, ma senza prendere gli ordini. Il esercitò una forte influenza sui fondatori dell'Ordine deicappuccini e li protesse dalle persecuzioni di cui erano ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] sarto, e la madre e le sorelle trovarono ospitalità nel convento delle preservate, il L. fu affidato allo zio Emanuele il Beato Paolo Burali veste Ottavio Sanseverino dell'abito deicappuccini laici, fu Malaspina a introdurlo a Milano presso il ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] il conte le lasciò in eredità: la Biblioteca e il Refettorio deicappuccini, La sinagoga e Il catechismo nel duomo di Milano.
In Emmaus, tuttora nella sua collocazione originaria, il refettorio del convento genovese di S. Francesco d'Albaro, e il ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] minore e il 15 marzo 1567 vestì l’abito osservante nel convento di Ognissanti a Firenze, prendendo il nome Francesco in onore di 480 titoli) fu donata dal duca di Savoia alla biblioteca deicappuccini di Torino, dove in larga parte è ancora presente.
...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...