Pittore (Monreale 1603 - Palermo 1647). Allievo del padre, Pietro Antonio, frescante e mosaicista, e in parte influenzato da F. Paladino, si orientò presto (Annunciazione e Pentecoste della Gall. naz. [...] , chiesa deiCappuccini). Personale e vigoroso, N. è il maggior pittore siciliano del sec. 17º. Tra le sue opere: S. Benedetto distribuisce la regola agli ordini religiosi e cavallereschi, sotto il simbolo del pane (1635, convento di Monreale ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] conventi e d'intere provincie all'Osservanza recò grave danno ai conventuali. Il Concilio di Trento decretando il possesso in comune per tutti gli ordini mendicanti, fatta eccezione per i cappuccini e gli osservanti, regolarizzò la posizione dei ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] (ottobre 1810), ottenne (8 gennaio 1811) il chiostro deicappuccini a S. Ulrico sul Platzl, presso Vienna, donde però (dottore). Quelli che non sono inviati in missione restano nel convento ad attendere a lavori letterarî o scientifici. La comunità di ...
Leggi Tutto
HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti
G. I. Hoogewerff
Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] . Maria della Vittoria e nella chiesa deicappuccini in Via Vittorio Veneto. Per la chiesa dei padri cappuccini sopra Albano dipinse nel 1618 un bel quadro d'altare che ancora vi si conserva. Anche nel convento di S. Silvestro presso Montecompatri si ...
Leggi Tutto
FARO (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Virgilio CORREJA
Città del Portogallo, capoluogo dell'unico distretto che costituisce la provincia dell'Algarve (v.), con 12.680 ab. (1920). È posta sulla linea [...] il Castello. Nel Museo archeologico, antica chiesa deicappuccini, si trovano documenti dell'antico dominio romano in la cattedrale sono le rovine del convento dell'Assunzione, già abitato dalle monache cappuccine, terminato nel 1543. Il portale ...
Leggi Tutto
TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato
Omero Masnovo
Predicatore, nato il 5 agosto 1724 a Parma, ivi morto il 2 settembre 1803. Frequentate le scuole di filosofia e di retorica dirette dai gesuiti, nel [...] 1739 (o nel 1741) entrò nell'ordine deicappuccini in Carpi. Ordinato sacerdote, fu lettore di teologia a Modena, dove prima rivelò Taro. Nel 1759 fu eletto definitore e guardiano del convento di Parma; nel 1768 ministro provinciale e chiamato quale ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Inquisizione veneziana ai domenicani. Peretti fu ascritto al conventodei Ss. Apostoli in Roma; nominato consultore teologo Ottavio Paravicini il quale, con l’aiuto di gesuiti e cappuccini, proseguì l’opera di riforma del suo predecessore e pose le ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] aveva sede quella dell'incauto acquirente di un libro rubato nel conventodei Crociferi da un tal Antonio detto a tabuleis, a S. di quello stesso agosto Bernardino Ochino, generale deiCappuccini e predicatore di grande fama, Celio Secondo ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] patriarcale da S. Cipriano, a Murano, all'ex conventodei Somaschi, alla Salute(7). Inoltre su istanza del governo regolamento dell'ospedale non frapponeva alcuna limitazione ai Cappuccini della cappellania interna o ad altri ecclesiastici cattolici ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] consultore nella congregazione mariana insediata presso il conventodei padri gesuiti, intitolata alla Natività della degli anni Venti e gli anni Trenta. Anche la provincia veneta deiCappuccini, che nella prima metà del secolo si estende sino a ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...