CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] tempo con le Storie di s. Pedro Nolasco di Zurbarán già al convento della Mercede a Valencia. Disegni per i lavori a S. Maria 'Ambrosiana, la Madonna e santi per la chiesa del Monte deicappuccini a Torino, a seguito di un legato Giorgi del 1623 ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Si ha notizia di tre fratelli che entrarono in convento: Giorgio, agostiniano nel 1647 (ibid., p. 183), s., figg. a pp. XLIV-XLVIII; M. Bartoletti, in La Pinacoteca deicappuccini a Voltaggio, a cura di F. Cervini - C. Spantigati, Alessandria 2001, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] si deve datare egualmente l’Immacolata Concezione per la chiesa deiCappuccini di Parma (ora Galleria nazionale) e la pala con l di un nobile inglese a ricordo dell’ospitalità ottenuta dal convento durante un’inondazione (Ravà, 1921, pp. 33 s.). ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] il S. Sebastiano curato da s. Irene del conventocappuccino della Ss. Annunziata di Portoria e la Suonatrice di 192-195; L. Bellingeri, in Le chiavi del paradiso: i tesori deicappuccini della provincia di Genova (catal.), a cura di L. Temolo Dall’ ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] S. Francesco (Urbino, Gall. Naz.) per la chiesa deicappuccini di Urbino; Crocefissione, firmata e datata 1596 (Genova, duomo , tre almeno, data la presenza a mezza strada verso il convento di un altro frate in cammino, nelle Stimmate, il rimanente è ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] anche Bernardino, religioso nei frati minori del convento della SS. Annunziata di Genova, dove avrebbe . XXVI (è attribuito al C. un Cristo schernito nella chiesa deicappuccini di Monterosso al Mare); La Pinacoteca civica di Savona (catal.), Savona ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] 1531 offrì ai frati un nuovo convento vicino Camerino. Il suo aiuto ai cappuccini in quella primavera fu superfluo, perché la C. gli fosse devota. Inoltre egli era dal 1538 generale deicappuccini, Ordine come si è visto protetto dalla C., ed era un ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] pittore.
Dopo aver assolto a una commissione per la chiesa deicappuccini a Taggia (Imperia), elaborando la pala con la Pentecoste, ducale), eseguita tra il 1616 e il 1618 forse per un convento nel Viadanese, che l'artista espresse con pienezza sia l' ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] il cabreo dei beni dell’abbazia di S. Maria dell’Acquafredda di Lenno (Como; Milano, Archivio provinciale deicappuccini lombardi, ms affitto a S. Salvatore in Onda a ponte Sisto; convento di S. Francesco a Ferentino; parrocchiale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] 7/126), la Natività della Vergine ad affresco già nel convento della Misericordia a Cuneo e ora nella locale Cassa di Risparmio quem potrebbe essere il Martirio di s. Maurizio nella chiesa deicappuccini a Torino, che non può essere lontano dal 1623, ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...