• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [7]
Temi generali [5]
Asia [4]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
America [2]
Oceania [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] del genere Cerithium sono caratteristiche dell'Eocene. Per la provincia mediterranea importante il genere Velates. Inoltre Pleurotoma, Fusus, Conus, Pyrula, Murex, ecc. Dei Cefalopodi già scomparse le Ammoniti prima dell'inizio del periodo; il gruppo ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] sepolture; il risultato è stato che i pendenti di conchiglia, i bracciali di marmo, le macine, le conchiglie di Conus e due particolari forme ceramiche sembrano indicare cinque tombe molto ricche. Non si nota, invece, una chiara separazione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Giovanni Lido, De mensibus, a cura di I. Bekker, Bonn 1837; Cosma Indicopleuste, Topographia christiana, a cura di W. Wolska-Conus, I, Paris 1968; Eustazio, De Ismeniae et Ismenes amoribus, a cura di G. Gaulminus, Paris 1618; Physici et medici Graeci ... Leggi Tutto

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] . A loro volta, i siti Mussau esportavano ingenti quantità di manufatti di conchiglia, in particolare anelli e dischi di Conus spp. e ami di Trochus spp. Le antiche comunità Lapita delle Isole Mussau mantenevano pertanto una fitta rete di contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] e VI millennio a.C., già si producevano diversi tipi di ornamenti con i gusci dei Molluschi dei generi Dentalium, Spondylus, Conus, Cardium e Pinctada, a testimoniare la forte intensificazione dei contatti tra le coste e l'entroterra, ma anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
conulàridi
conularidi conulàridi s. m. pl. [lat. scient. Conulariidae, dal nome del genere Conularia, der. del lat. conus «cono», per la forma]. – Organismi fossili vissuti dal periodo cambriano al cretacico, appartenenti, secondo alcuni autori, agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali