• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [7]
Temi generali [5]
Asia [4]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
America [2]
Oceania [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] dimostra che tali cicli esistevano già nel sec. 8° (Ignazio Diacono, Vita Tarasii, a cura di Heikel, 1899, pp. 413-416; Wolska Conus, Walter, 1980; Fozio, Hom. XVII, a cura di Laourdas, 1959, p. 170; Brubaker, 1989) ed è noto comunque che Basilio I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2011)

Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita Christian Wildberg Filosofia della Natura Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] Philoponus’ criticism of Aristotle’s theory of aether, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1988. Wolska-Conus 1962: Wolska-Conus, Wanda, La topographie chrétienne de Cosmas Indicopleustes. Théologie et science au VIe siècle, Paris, Presses Universitaires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , The History of Byzantine Science. Report on the Dumbarton Oaks Symposium of 1961, DOP 16, 1962, pp. 409-411; W. Wolska-Conus, Deux contributions à l'histoire de la géographie, Travaux et mémoires 5, 1973, pp. 259-279; O. Neugebauer, A Greek World ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] litica a sezione quadrangolare, quattro asce di conchiglia (Tridacna), due dischi auricolari, un pettorale composto da conchiglie forate di Conus e sei gusci di Anadara che potrebbero essere stati usati come contenitori per la calce utilizzata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

veleno

Enciclopedia on line

veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] ghiandole salivari velenose e il loro v., iniettato nei granchi, li paralizza rapidamente. Anche diversi Gasteropodi del genere Conus sono dotati di v. potenti. Alcuni Insetti hanno sangue velenoso e lo spruzzano per mezzo di speciali apparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – NUCLEARE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – NEUTRONI TERMICI – ENDOPARASSITI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] conchiglia del Riparo di Mandu Mandu Creek, sulle coste dell'Australia occidentale, in cui sono stati trovati 22 grani di Conus inclusi in uno strato datato a 32.000 anni fa circa. Tracce di ocra, utilizzata generalmente per le decorazioni corporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] des auteurs du Haut Moyen Âge (Ve-XIe s.), Toulouse, Presses Universitaires du Mirail, 1994. Wolska-Conus 1962: Wolska-Conus, Wanda, La topographie chrétienne de Cosmas Indicopleustès. Théologie et science au VIe siècle, Paris, Presses Universitaires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e delle fogge dei monili di conchiglia: elementi di collana discoidali di conchiglia, bracciali fatti tagliando orizzontalmente la conchiglia di Conus, bracciali con sezione a D o a V, grandi bracciali con sezione a T e le offerte di conchiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico Ardito Desio Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] nei mari caldi della costa senegalese o delle Canarie come Pecten maximus, Natica porcellana, Tritonidea viverrata, Strombus bubonius, Conus testudinarius, ecc. Quanto si è detto per il Mediterraneo si ripete in forma più o meno palese anche negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico (4)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ai più antichi. Neozoico. - Dune mobili o consolidate con Helix (Derna, Marsa Susa [Apollonia], Tolmeta, ecc.). Panchina a Conus, Cerithium, ecc. (Bengasi). Terrazze di Benina e Tolmeta (60-100 m.). Cenozoico. - Del Neogene, il Pliocene non risulta ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
conulàridi
conularidi conulàridi s. m. pl. [lat. scient. Conulariidae, dal nome del genere Conularia, der. del lat. conus «cono», per la forma]. – Organismi fossili vissuti dal periodo cambriano al cretacico, appartenenti, secondo alcuni autori, agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali