• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [7]
Temi generali [5]
Asia [4]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
America [2]
Oceania [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]

Conus

Enciclopedia on line

Genere di Molluschi Gasteropodi Conidi, aventi conchiglia conica, robusta. Sono animali marini, carnivori. Moltissime specie vivono nei mari tropicali; C. mediterraneus (v. .), dei nostri mari, ha fino a 4 cm di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conus (1)
Mostra Tutti

CONIROSTRI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Uccelli piuttosto artificiale per le forme che lo compongono, ma usato da tempo dagli ornitologi per indicare la IV famiglia dei Passeracei di Duméril (cfr. zool. anal., p. 43) che comprende Storni, Fringuelli, Zigoli, Lodole, e uccelli affini, detti volgarmente uccelli a becco conico che si cibano specialmente di sementi. (v. passeracei) ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITOLOGI – PASSERACEI – FRINGUELLI – UCCELLI – STORNI

CONOCLIPEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Echinidi irregolari, oggi estinti, del sottordine Pileatoida, cioè a mascelle ortognate, dell'ordine Exocysta, cioè con periprocto, che si apre fuori dell'anello apicale. La famiglia fu istituita dallo Zittel nel 1879 e si può dire formata quasi esclusivamente dal genere Conoclypeus Agassiz (1839), che comprende echini a guscio conico, elevato, piano di sotto, con ambulacri petaloidi; a ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA

CONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi. Comprende tutte specie marine dalla conchiglia a forma di cono rovesciato, con spira poco sporgente, anfratti involuti e inclusi dall'ultimo [...] , a nucleo apicale. I Conidi si considerano affini ai Pleurotomidi. Sono oggi diffusi specialmente nei mari tropicali (gen. Conus L.). Compaiono nel Secondario e poi sono sempre abbondantissimi con centinaia di specie diverse. I malacologi dividono i ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – COLUMBARIUM – OPERCOLO – CONUS

cono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cono còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] quella un punto V (vertice); anche, il solido racchiuso da tale superficie; si chiamano generatrici le rette passanti per il vertice e giacenti sul c. e semiapertura l'angolo α che una qualunque di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

Neogasteropodi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi comprendente 29 famiglie, principalmente forme marine e carnivore, tra cui molte specie comuni (per es., Conus e Buccinum). Sono caratterizzati da un unico [...] ctenidio nella cavità del mantello, un unico atrio e un solo nefridio, osfradio grande e radula provvista al massimo di tre dentelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – NEFRIDIO – SPECIE

Tirreniano

Enciclopedia on line

Tirreniano Unità cronostratigrafica del Pleistocene superiore i cui depositi, prevalentemente costituiti da sedimenti costieri, sono caratterizzati dalla presenza di una fauna tipica dei mari caldi, con [...] specie come Strombus bubonius, Conus guinaicus e Mytilus senegalensis che attualmente vivono al largo del Senegal. Il termine T. è stato quasi sempre utilizzato per indicare i sedimenti interglaciali dello stadio isotopico 5 della scala degli isotopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: PLEISTOCENE – OSSIGENO – OLOCENE – SENEGAL – ISOTOPI

CONCHIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti. Conchiglia dei [...] di viaggi si ammirano cimelî rappresentati da collane, monili, ciondoli, mosaici, intarsî fatti con Ovula, Oliva, Cypraea, Conus, Columbella, ecc. Talora si sono adoperate conchiglie per fare mosaici o rivestimenti interni a grotte artificiali. I ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZA ORGANICA – ACIDO CLORIDRICO – TORRE DEL GRECO – LAMELLIBRANCHI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCHIGLIA (1)
Mostra Tutti

Neumann (von), automa di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann (von), automa di Neumann (von), automa di nell’accezione generale, modello logico di una macchina che esegue calcoli e prende decisioni in base ai dati immagazzinati nella sua memoria e a un [...] nel tempo dando origine a configurazioni estremamente complesse. Per esempio, la configurazione dei colori della conchiglia chiamata Conus Textile dipende da un pigmento che risiede, all’inizio della formazione dell’involucro calcareo, in una stretta ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI AUTOMI – TEORIA DEI GIOCHI – AUTOMA CELLULARE

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] dell'Africa occidentale, come Pecten maximus, Natica porcellana, Tritonium ficoides, Tritonidea viverrata, Mitra cingulosa, Conus testudinarius e specialmente Strombus bubonius. Fra i rappresentanti più caratteristici della fauna terrestre sono da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
conulàridi
conularidi conulàridi s. m. pl. [lat. scient. Conulariidae, dal nome del genere Conularia, der. del lat. conus «cono», per la forma]. – Organismi fossili vissuti dal periodo cambriano al cretacico, appartenenti, secondo alcuni autori, agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali