ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] . Il caso di Roma, a cura di A. Clementi, Bari 1983; C. Cerreti, L'area urbana di Roma e la conurbazione dei Castelli. Contributo allo studio della regione-città romana, in Bollettino della Società geografica italiana, 1984, pp. 471-96; IRSPEL ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] regionale. Reggio Calabria (178.620 ab. nel 1989), massimo ma eccentrico polo urbano, rimane la parte debole della conurbazione dello Stretto, attanagliata da gravi problemi sociali ed economici; Catanzaro (103.521 ab.) si è giovata della rendita ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] lungo l'asse del Mare Interno: Tokyo, Nagoya, Kyoto, Osaka; poi quella che da Londra giunge fino alla grande conurbazione centro-europea; e ancora la megalopoli brasiliana Rio de Janeiro-San Paolo-Campinas. Anche per l'Italia sono state avanzate ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] per la realizzazione di nuovi studi professionali, agenzie ecc., che hanno trasformato un'area negletta della conurbazione di Los Angeles in una delle mete obbligate del turismo architettonico contemporaneo (2001).
Fra gli edifici istituzionali ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] su tutto il territorio nazionale. Bisogna dire però che, a eccezione di pochi casi isolati, il fenomeno di conurbazione dell'area parigina ha continuato a manifestarsi ulteriormente. Questo fatto ci fa concludere che, malgrado l'impegno di quei ...
Leggi Tutto
conurbazione
conurbazióne s. f. [dall’ingl. conurbation, comp. del lat. con- e urbs urbis «città»]. – Agglomerazione urbana formata dalla fusione di un centro metropolitano con centri minori, inizialmente autonomi, oppure sorti in funzione...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...