• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [293]
Storia [213]
Religioni [37]
Letteratura [20]
Diritto [12]
Economia [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [9]
Scienze politiche [8]
Storia economica [6]

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580. Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] Bassan et Bassanese" col compito di lottare contro il "velenoso torrente" dell'epidemia. Con rigorosi Ordini stabilisce la "contumacia", la "fede di habitanza", la "cacciata, dei mendicanti forestieri", l'obbligo di "non ... partir" per ogni medico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANNA DI BAVIERA – CONSIGLIO DEI DIECI – DOMENICO CONTARINI – GUERRA DI CANDIA – FRANCESCO MOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PERRONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ettore Paola Bianchi PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Enrico Morozzo della Rocca, tornò in Piemonte, nel Canavese, con l’obbligo di tenersi lontano da Torino a causa della sua condanna in contumacia. Nel 1835 era morta la madre e nel 1836 morì il padre. Nel 1837 si aggiunse il lutto per la morte a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Bese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Bese Francesco Salvestrini Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] un assalto, fallito, al castello fiorentino di Figline, episodio a seguito del quale il M. fu nuovamente condannato a morte in contumacia. In quel mese fu a Cortona e in Romagna, sempre per perorare la causa dei guelfi. Fece inoltre parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETO, Giovanni Battista, detto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] del Mazzini, che lo chiama "amico", indirizzate rispettivamente a Giovanni Grilenzoni e a Carlotta Benettini. Processato in contumacia e, come risulta dagli atti, senz'avvocato difensore, il C. venne riconosciuto colpevole di "attentato avente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Angelo Ventura Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] pagò subito 2.000 ducati, promettendo di saldare l'ammanco a poco a poco; ma la Quarantia criminale lo condannò in contumacia al bando perpetuo, imponendo una taglia sul suo capo, e decretando l'impiccagione se fosse venuto nelle mani della giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANELLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Federico Alfonso Scirocco Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] dodici esclusi dall'amnistia concessa da Vittorio Emanuele II l'8 aprile, fu in seguito condannato a morte in contumacia (per una polemica sugli avvenimenti genovesi cfr. F. Campanella, Custoza e Genova. Le elucubrazioni del gen. A. Lamarmora, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Federico (3)
Mostra Tutti

BARIGAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi) Tiziano Ascari Mario Crespi Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] gli Estensi. Nel 1500, dopo la cessione ad Ercole della parte spettante a Giberto Pio nella signorìa indivisa di Carpi, venne, in contumacia, condannato a pagare una multa di 100 ducati o ad avere mozzo il naso per aver ingiuriato il duca. E anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Pasquale Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco. La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] 1580 al 1585 fu eletto per cinque volte savio del Consiglio, intervallando ogni volta la carica con i sei mesi di contumacia minima; in questa carica l'alternarsi sistematico di pochi nomi è addirittura clamoroso: col C. vengono regolarmente rieletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – OLIGARCHIA SENATORIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] sustinebant" (Liber pontificalis, p. 155), convocando G. a Roma per ben tre volte senza esito e infine scomunicandolo in contumacia in un concilio tenutosi il 24 febbr. 861. Questa riunione sinodale fu la prima del pontificato di Niccolò, come ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLECCHIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLECCHIA, Vittorio Fabio Bertini Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] , che gli costarono due denunce, una per comizio e corteo non autorizzati ed una per oltraggio al re, ed una condanna in contumacia a quattro mesi, nel maggio del 1922, per aver esploso dei colpi di pistola contro alcuni aggressori. Nel frattempo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – MINISTERO DELLA DIFESA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANGELICA BALABANOFF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
contumàcia
contumacia contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, si astiene dal comparire al dibattimento;...
contumace
contumace agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in situazione di contumacia: dichiarare contumace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali