• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [293]
Storia [213]
Religioni [37]
Letteratura [20]
Diritto [12]
Economia [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [9]
Scienze politiche [8]
Storia economica [6]

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta) Mariapia Bigaran da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] , vicino a Lugano, conobbe l’anarchico Andrea Costa, imolese rifugiato in Svizzera in seguito a una condanna in contumacia per i moti insurrezionali di Benevento del 1874. Iniziò un’intensa e passionale storia d’amore, particolarmente sofferta per ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – LEGA SOCIALISTA MILANESE – SECESSIONE AVENTINIANA – FIORENZO BAVA BECCARIS

CONVENEVOLE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVENEVOLE da Prato Emilio Pasquini Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275. Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] ), alquanto più anziano di C. e più di lui compromesso politicamente. Nel 1306, infatti, Lippo venne condannato a morte in contumacia per un complotto contro il podestà Masseo da Montefalco, al tempo del trionfo di parte nera e dell'accordo di Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA ROSCIATE – FRANCESCO PETRARCA – SENNUCCIO DEL BENE – CINO DA PISTOIA – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVENEVOLE da Prato (1)
Mostra Tutti

GRATAROLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo Alessandro Pastore Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] dal papa e dai cardinali del S. Uffizio che avevano a cuore la sorte di Bergamo. La sentenza, pronunciata in contumacia il 23 genn. 1551 dal vescovo Vittore Soranzo e dall'inquisitore fra Domenico, qualificava il G. come "relapso", intimava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SEBASTIANO CASTELLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATAROLI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

CONVERSINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI, Benedetto Gigliola Fragnito Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] del cardinale di Ravenna in Castel Sant'Angelo (5 apr. 1535) non è chiaro, ma sembra fosse "incorso in qualche contumacia per essere stato al [suo] servizio ... rispetto alle cose'da lui operate" ad Ancona (E. Bincti, p. 13). Tuttavia, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Giacomo Martin Rothkegel PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] che egli avesse ormai trovato asilo in terra ottomana, il S. Uffizio romano ne decretò la condanna a morte in contumacia, inducendolo ad allontanarsi da Chio in gran segreto il 10 luglio per rifugiarsi a Marsiglia. Dopo un breve soggiorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERMINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMINI, Gentile (Pseudo) Monica Marchi – Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo. Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] esilio a causa della congiura del 1456, per la quale fu dichiarato ribelle in perpetuo e condannato a morte in contumacia. Secondo Pertici, la raccolta non circolò anonima, come invece parrebbe dimostrare l’allusione pulciana di poco successiva alla ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – REGISTRO BATTESIMALE – MASUCCIO SALERNITANO – BIBLIOTECA MARCIANA – GIOVANNI BOCCACCIO

NICCOLÒ da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Calvi Nicolangelo D'Acunto NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo. Nulla si sa della sua famiglia di origine. Entrato nel convento dei frati minori [...] IV, che il 23 novembre 1254 nominò arbitro Giovanni da San Germano, il quale condannò i monaci in contumacia, ma l’anno seguente Alessandro IV sottrasse nuovamente e definitivamente S. Maria di Valfabbrica alla giurisdizione vescovile. Durante ... Leggi Tutto

MEMMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Andrea Susanna Pasquali – Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] vicini, quali il fratello Bernardo e Francesco Morosini. Dal 1763 al 1769, fatti salvi i previsti periodi di contumacia, fu continuativamente eletto savio di Terraferma; con questa carica si occupò di riordinare prerogative e usi in occasione delle ... Leggi Tutto
TAGS: MELCHIORRE CESAROTTI – ERMAGORA E FORTUNATO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONTARINA BARBARIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO, Andrea (2)
Mostra Tutti

COCCHI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Romano Carlo Felice Casula Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] all'insurrezione e a commettere fatti diretti a mutare violentemente la costituzione dello Stato", dovette essere pronunciata in contumacia. Il C. infatti si era stabilito a Parigi, dove risiedeva gran parte del gruppo dirigente comunista, e lavorava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORCHIO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORCHIO, David Edoardo Ripari MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] moto, Morchio fu condannato dal magistrato d’appello di Genova, con sentenza del 24 luglio 1849, alla pena di morte in contumacia secondo l’art. 185 del Codice civile sardo («Sono parimenti puniti colla pena di morte l’attentato e la cospirazione che ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ALFONSO LA MARMORA – REPUBBLICA LIGURE – GIUSEPPE AVEZZANA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCHIO, David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 42
Vocabolario
contumàcia
contumacia contumàcia s. f. [dal lat. contumacia, der. di contŭmax: v. contumace] (pl., raro, -cie). – 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, si astiene dal comparire al dibattimento;...
contumace
contumace agg. e s. m. e f. [dal lat. contŭmax -acis «arrogante, ostinato, renitente a una citazione o sentenza»]. – 1. Imputato in un processo penale o parte in un processo civile che si trovino in situazione di contumacia: dichiarare contumace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali